Anche questa volta si è conclusa per Saporapp una fantastica esperienza, l’esposizione dei prodotti tipici siciliani presso “L’artigiano in fiera” a Rho (Milano).
Oltre tremila artigiani sono arrivati da tutto il mondo per declinare il tema della 23° edizione di “L’Artigiano in fiera” , conclusa appena due giorni fa.
Per nove giorni oltre tremila stand con 150 tipologie di prodotti provenienti da 100 Paesi hanno esposto la loro arte pubblicamente sotto gli occhi di milioni di persone.
Appuntamento ormai fisso, che si ripete da 23 anni, negli oltre 340mila metri quadrati dello spazio di Fieramilano a Rho.
Dal 1 al 9 dicembre scorso, tutti i giorni dalle 10 alle 22, l’appuntamento con lo shopping natalizio per eccellenza è stato d’obbligo. I visitatori hanno potuto ammirare la maestria degli artigiani in performance live e assistere agli spettacoli con danze e canti tradizionali, che animeranno la manifestazione ogni giorno. Un’opportunità irripetibile per entrare in contatto con la storia delle popolazioni del mondo.
Dalla Fiera, la collaborazione fra imprese italiane ed africane
Con l’evento inaugurale Artigiano in Fiera ha avviato, attraverso un’intesa con Egitto e Madagascar, l’inizio di una nuova forma di cooperazione. L’obbiettivo è sviluppare una rete tra imprese artigiane italiane e africane, con particolare attenzione ai giovani, alle donne e al tema dell’innovazione. Inoltre, una cooperazione tra le realtà artigiane e gli operatori della formazione professionale con il coinvolgimento di importanti enti italiani (Formaper, Galdus, Capac-Confcommercio, ENAIL-ACLI) e collaborazioni, a livello universitario, tese alla formazione manageriale e imprenditoriale a sostegno delle start-up d’impresa, con il supporto diE4impact, insieme al coinvolgimento degli artigiani all’interno della piattaforma e-commerce europea Artimondo, a partire dai settori Food e Cosmesi.
Anche l’artigianato made in Italy sarà al centro della manifestazione.
Tutta l’Italia, da Nord a Sud, sarà fedelmente rappresentata. Dai tonni di Carloforte e di Favignana alle innovazioni nel food proposte dalla Campania (pasticceria) e dalla Calabria (bergamotto). Dalla tradizione trentina del legno, promossa con una mostra ad hoc, fino alle scarpe e cappelli realizzati nelle Marche. Non sono rimasti delusi gli appassionati di moda, design, creatività e arredamento che hanno visitato aree ad hoc. Qui i professionisti di settore e i giovani talenti presentarono le novità in fatto di abbigliamento (Moda&Design), hobbistica (Salone della creatività) e casa (Abitare la Casa).
I visitatori hanno ammirato la maestria degli artigiani in performance live e assistere agli spettacoli con danze e canti tradizionali, che hanno animerato la manifestazione ogni giorno. Un’opportunità irripetibile per entrare in contatto con la storia delle popolazioni del mondo. Una ristorazione sempre più di qualità rappresentativa delle tradizioni culinarie del mondo, oltre 40 i ristoranti, numerose le “piazze del gusto”…
L’Artigiano in Fiera, lo scorso anno ha raggiuta oltre 1.670.000 visitatori!