Anche in Italia il filetto Vegano, sa di carne e sanguina quando lo tagli! Ma cos’è?
Finalmente in vendita in Italia, il prodotto che ha fatto scalpore all’estero, andando letteralmente a ruba nella prima settimana di lancio: il filetto vegano che sa di carne e, quando lo tagli, sanguina proprio come il fratello proteico!
È stato presentato come novità assoluta in Italia, dopo l’esordio in Olanda e Gran Bretagna dove ha riscosso molto successo con oltre 400 attività pronte alla vendita.
“Sapore, consistenza e profumo”, le tre caratteristiche che hanno sbalordito per la somiglianza alla carne vera! Il filetto vegano è stato studiato e realizzato con l’uso di tecnologie avanzate per soddisfare non più solo le esigenze di chi adotta un regime alimentare che esclude carne e derivati animali ma anche il palato, senza dover più rinunciare al sapore e al gusto.
Il taglio nobile di “carne” vegetale è costituito da un mix di soia, proteine del frumento ed è arricchito con ferro e vitamina B12, proprio a garantire quelle particolari caratteristiche organolettiche. Il “sangue” che fuoriesce al momento del taglio è ottenuto grazie al succo di barbabietola che dona anche la colorazione tipica della carne, oltre a donare idratazione e morbidezza, nonostante la cottura.

In aggiunta troviamo un miscuglio di spezie come cartamo ed altre per determinare un sapore vicino al reale. Il filetto, per gli amanti delle caratteristiche e ai fini di una dieta possiede 17,3 grammi di proteine per 100 grammi di peso, oltre a fibre ed elementi di cui si è già detto, il ferro e la vitamina B12.
L’azienda produttrice è l’olandese Vivera, specializzata nella produzione di alimenti a base vegetale e con un potenziale di offerta superiore a 1 milione di prodotti sostitutivi della carne, fra i quali polpette, cotolette, hamburger e tagliate.
Ecco nello specifico cosa contiene il filetto vegano:
- soia;
- proteine del frumento reidratato e arricchito con ferro per dargli la giusta consistenza;
- fibre vegetali tra cui zucchero di canna e agrumi;
- vitamina B12;
- amido di frumento;
- proteine di patata;
- funghi disidratati;
- olio di semi di girasole;
- olio di cocco;
- sale marino;
- piante aromatiche;
- spezie;
- metilcellulosa come addensante.
Per un totale di 222 kcal a porzione.
Vegani o no la curiosità di un assaggio c’è…voi che ne pensate?