• Menu
  • Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Saporapp - Sapori Tipici Siciliani

Appassionati del gusto

  • Home
  • Chi Siamo
  • Blog
  • Shop
    • Natale 2020
    • Antipasti, contorni e primi piatti
      • I Pomodori secchi e Capperi sott’olio
      • Il Pesto di Carciofi e Bottarga
      • La Caponata di Melanzane, cacao amaro e mandorle
      • Pesto di Pistacchio
      • Pesto di Menta
      • Sugo alla Norma
      • Pesto alla Trapanese
      • Pesto di Basilico
      • Pate’ di Aglio
    • Cantina
    • Creme Spalmabili
      • Crema alla Liquirizia
      • Crema di Mandorla
      • Crema di Nocciole
      • Crema di Pistacchio
    • Marmellate
      • Confettura Extra di Fichi e Mandorle
      • Marmellata di Arance
      • Marmellata di Arance amare
      • Marmellata di Arance e Pistacchio
      • Marmellata di Arance e Zenzero
      • Marmellata di Limoni
      • Marmellata di Mandarini
      • Marmellata di Arance e Fragole
    • HO.RE.CA.
    • Artigianato d’Arte
    • Promozioni
  • Carrello
  • Cassa
  • Brochure
  • Contatti
  • Lingua
    • Inglese
    • Francese
  • Home
  • Chi Siamo
  • Blog
  • Shop
    • Natale 2020
    • Antipasti, contorni e primi piatti
      • I Pomodori secchi e Capperi sott’olio
      • Il Pesto di Carciofi e Bottarga
      • La Caponata di Melanzane, cacao amaro e mandorle
      • Pesto di Pistacchio
      • Pesto di Menta
      • Sugo alla Norma
      • Pesto alla Trapanese
      • Pesto di Basilico
      • Pate’ di Aglio
    • Cantina
    • Creme Spalmabili
      • Crema alla Liquirizia
      • Crema di Mandorla
      • Crema di Nocciole
      • Crema di Pistacchio
    • Marmellate
      • Confettura Extra di Fichi e Mandorle
      • Marmellata di Arance
      • Marmellata di Arance amare
      • Marmellata di Arance e Pistacchio
      • Marmellata di Arance e Zenzero
      • Marmellata di Limoni
      • Marmellata di Mandarini
      • Marmellata di Arance e Fragole
    • HO.RE.CA.
    • Artigianato d’Arte
    • Promozioni
  • Carrello
  • Cassa
  • Brochure
  • Contatti
  • Lingua
    • Inglese
    • Francese

Santa Lucia il giorno più corto che ci sia

Home » Blog » Uncategorized » Santa Lucia il giorno più corto che ci sia

03/12/2019 //  by Saporapp//  Leave a Comment

“Santa Lucia, il giorno più corto che ci sia”, dice un detto secondo il quale il 13 dicembre sia la giornata con meno ore e minuti di luce.

Nonostante la scienza abbia smentito questa credenza popolare (il giorno più corto dell’anno cade il 21 o il 22 dicembre per il solstizio d’inverno), rimane ancora ben radicata un’altra tradizione, quella legata alla tavola e alla cucina che attraversa tutto lo Stivale da nord a sud.

Secondo una delle storie legate al culto di santa Lucia, la ragazza era fidanzata con un ricco patrizio. Quando decise di convertirsi al cristianesimo e di fare voto di castità, Lucia ruppe il fidanzamento. Il giovane le disse che senza i suoi occhi non avrebbe potuto vivere e per questo lei se li strappò consegnandoglieli su un piatto d’argento. Dunque venne denunciata e condannata a vivere in un lupanare ma nessuno fu capace a trascinarvela. Venne quindi deciso di bruciarla viva ma, miracolosamente, uscì dal rogo incolume. Infine fu decapitata.

Santa Lucia, protettrice dei fidanzati, degli occhi e dei bambini

Per questo motivo in Veneto santa Lucia è la protettrice dei fidanzati. Per tradizione il fidanzato deve regalare alla fidanzata il mandorlato, un torrone fatto di miele e mandorle, in gran quantità affinché tutta la famiglia possa consumarlo. Ma santa Lucia è anche la protettrice dei ciechi, degli occhi e degli oculisti (tanto che la tradizione vuole che si chieda un miracolo per la vista).

Il 13 dicembre quindi è d’uso in Abruzzo, e più precisamente ad Ortona, preparare gli Occhi di Santa Lucia, biscotti all’anice a forma di occhiali.

In Puglia invece gli Occhi di Santa Lucia prendono la forma di taralli ricoperti di glassa di zucchero.

Allo stesso modo in Sardegna si benedicono i biscocchi, i biscotti sardi per proteggere la vista. I biscocchi, di forma rotonda, sono incisi al centro per simulare la fessura delle palpebre e da lì farciti con marmellata, solitamente di mirtilli.

Nelle regioni del nord Italia il 13 dicembre era considerato alla stregua del Natale: i bambini, quelli buoni, ricevevano dolci e doni. La storia narra che durante la notte tra il 12 e il 13 dicembre santa Lucia, in groppa ad un asinello, lasciasse fuori dalla porta o bucando il tetto un cesto con dei doni. Ma attenzione, i bimbi dovevano tenere gli occhi ben chiusi perché santa Lucia avrebbe potuto accecarli con cenere o ghiaia.

A Verona, nel giorno di santa Lucia insieme ai più piccoli si preparavano i puoti o biscotti di santa Lucia a forma di bambole, i salami e si conservava la carne d’oca in vista di Capodanno. A Bergamo invece oltre ai biscotti di frolla, si regalavano ai bambini i badì de dama, zuccherini della grandezza di una moneta che venivano legati all’estremità dei lacci delle scarpe.

Santa Lucia e i dolci natalizi

E’ usanza ad Alessandria, in Piemonte, impacchettare in sacchetti bianchi i lacabon, dei bastoncini di miele e zucchero.

In Trentino Alto Adige, dal 13 dicembre e per tutto il periodo natalizio, si deliziano i palati degli ospiti con lo zelten, un dolce che varia da famiglia e famiglia ma che mantiene comunque un impasto di pane con frutta secca e candita.

In Toscana invece si mettono in tavola i bollènti o necci, frittelle a base di castagne cotti sui testi, utensili piatti simili a quelli usati per la pizza, da consumare caldi e farciti con ricotta e stracchino arrotolati come dei cannoli.

Santa Lucia e il grano

Dalla Campania, scendendo verso sud, la tradizione cambia. Santa Lucia è legata all’antico culto di Cerere, dea romana del grano e dei raccolti. Secondo la tradizione salvò Siracusa, di cui è patrona, da una terribile carestia nel 1646. La città venne infatti soccorsa dall’arrivo provvidenziale di una nave carica di grano.

A Padula, in provincia di Salerno, si cuoce il grano insieme a 13 legumi  e a Corigliano Calabro si raccolgono le tridici cosi, tredici varietà di frutta.

Ad Avellino il piatto tipico del 13 dicembre sono i cicci di santa Lucia, un piatto a base di legumi e cereali conditi con aglio.

Cuccìa

In Sicilia la festa di Santa Lucia è molto sentita. A Siracusa e a Palermo, il menù del 13 dicembre è povero ma allo stesso tempo molto vario. Assolutamente vietato è il consumo di pane e pasta sostituiti con legumi, verdure e piatti a base di riso. Tradizione vuole infatti che un siciliano mangi almeno un’arancina farcita con i condimenti più disparati che ogni anno si aggiungono ai tradizionali ragù di carne e prosciutto e besciamelle. Alle arancine si aggiungono panelle, timballi di patate o di riso e ovviamente i risotti. Il pasto si conclude con la cuccìa, il dolce di santa Lucia a base di grano bollito con crema di ricotta o di latte e pepite di cioccolato.

 

Categoria: Uncategorized

« L’apparenza inganna – L’uovo camoufflage
Crostata “La Scala” »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Cerca nel Sito

Rubrica Tutti a Tavola

Articoli recenti

  • Conosci la capra Girgentana? 29/09/2020
  • Che fichi! 10 cose da sapere 08/09/2020
  • Dolcetti al cocco 02/09/2020
  • Il Borgo siciliano rinato tra colori e ispirazioni spagnole. 01/09/2020
  • Caffè freddo: consigli e ricette 25/08/2020

Negozio

  • Condizioni d'Acquisto
  • FAQ

Categorie prodotto

  • Antipasti, contorni e primi piatti
    • I Pomodori secchi e Capperi sott’olio
    • Il Pesto di Carciofi e Bottarga
    • La Caponata di Melanzane, cacao amaro e mandorle
    • Pesto di Menta
    • Pesto di Pistacchio
  • Artigianato d'arte
  • Cantina
  • Creme Spalmabili Senza glutine Senza latte
    • Crema alla Liquirizia
    • Crema di Mandorle
    • Crema di Nocciole
    • Crema di Pistacchio
  • HO.RE.CA.
  • Marmellate
    • Confettura Extra di Fichi e Mandorle
    • Marmellata di Arance
    • Marmellata di Arance amare
    • Marmellata di Arance e Fragole
    • Marmellata di Arance e Pistacchio
    • Marmellata di Limoni
    • Marmellata di Madarini
    • Marmellate di Arance e Zenzero
  • Promozioni

Carrello

Footer

Contacts

Indirizzo
Viale della Regione 61/A
93100 Caltanissetta (CL)

Telefono
+39.0934.1935589

Email
amministrazione@saporapp.com

Codice Fiscale / Partita Iva: 02008130854
Numero REA: CL – 113924


Copyright

Copyright @2019 – Saporapp – Sapori Tipici italiani – All rights reserved. I contenuti presenti sul sito saporapp.com, dei quali Saporapp è autrice, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Eccezioni Spedizione

Copyright © 2021 Saporapp - Sapori Tipici Siciliani · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e di profilazione anche di terze parti. Se prosegui nella navigazione consideriamo accettata la nostra Privacy Policy.AccettaLeggi di più