Le polpette si abbinano proprio a tutti i piatti, oggi ho preparato le polpette con sarde, più leggere rispetto alle classiche polpette di carne.
Si tratta di un piatto consigliato dai nutrizionisti nella dieta mediterranea, in quanto particolarmente ricco di acidi grassi essenziali omega 3.
Una preparazione facile, da presentare come un gustoso secondo o come stuzzicante finger food, accompagnata da una leggera salsa di pomodoro, oppure semplicemente fritta: profumatissima e croccante, è davvero deliziosa.
Ingredienti per quattro persone
- sarde (sardine o alici), 800 grammi
- la mollica di tre fette di pane raffermo
- uova 2
- prezzemolo q.b.
- pesto di menta Saporapp 2 cucchiaini
- sale e pepe q.b.
- pecorino, due cucchiai
- pangrattato q.b.
- olio per friggere q.b.
Per la salsa di pomodoro
- passata di pomodoro, una bottiglia
- aglio, due spicchi
- olio, due cucchiai
- sale e pepe q.b.
Preparazione
1. Lavare le sarde e togliere loro la spina centrale;
2. Spezzettare il pesce con una forchetta, metterlo in una ciotola, aggiungere le uova sbattute, la mollica di pane ammorbidita in poca acqua o latte e poi ben strizzata, il prezzemolo, il pesto alla menta, il formaggio grattugiato, un pizzichino di sale e una buona macinata di pepe nero.
3. Impastare bene, in modo da avere un composto ben amalgamato, e lasciar riposare.
Preparare intanto una leggera salsa di pomodoro: in un tegame, con un paio di cucchiai d’olio, far imbiondire gli spicchi d’aglio, aggiungere la passata di pomodoro e far cuocere il tempo necessario. Aggiustare di sale e pepe.
4. Con le mani inumidite, formare le polpettine, passarle nel pangrattato e friggerle nell’olio bollente, allineandole via via su un foglio di carta, per assorbire l’unto in eccesso.
Si possono presentare in tavola con la salsa di pomodoro portata a parte, ma, volendo, si possono aggiungere alla salsa e far cuocere in umido per circa dieci minuti.