• Menu
  • Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Saporapp - Sapori Tipici Siciliani

Appassionati del gusto

  • Home
  • Chi Siamo
  • Blog
  • Shop
    • Natale 2020
    • Antipasti, contorni e primi piatti
      • I Pomodori secchi e Capperi sott’olio
      • Il Pesto di Carciofi e Bottarga
      • La Caponata di Melanzane, cacao amaro e mandorle
      • Pesto di Pistacchio
      • Pesto di Menta
      • Sugo alla Norma
      • Pesto alla Trapanese
      • Pesto di Basilico
      • Pate’ di Aglio
    • Cantina
    • Creme Spalmabili
      • Crema alla Liquirizia
      • Crema di Mandorla
      • Crema di Nocciole
      • Crema di Pistacchio
    • Marmellate
      • Confettura Extra di Fichi e Mandorle
      • Marmellata di Arance
      • Marmellata di Arance amare
      • Marmellata di Arance e Pistacchio
      • Marmellata di Arance e Zenzero
      • Marmellata di Limoni
      • Marmellata di Mandarini
      • Marmellata di Arance e Fragole
    • HO.RE.CA.
    • Artigianato d’Arte
    • Promozioni
  • Carrello
  • Cassa
  • Brochure
  • Contatti
  • Lingua
    • Inglese
    • Francese
  • Home
  • Chi Siamo
  • Blog
  • Shop
    • Natale 2020
    • Antipasti, contorni e primi piatti
      • I Pomodori secchi e Capperi sott’olio
      • Il Pesto di Carciofi e Bottarga
      • La Caponata di Melanzane, cacao amaro e mandorle
      • Pesto di Pistacchio
      • Pesto di Menta
      • Sugo alla Norma
      • Pesto alla Trapanese
      • Pesto di Basilico
      • Pate’ di Aglio
    • Cantina
    • Creme Spalmabili
      • Crema alla Liquirizia
      • Crema di Mandorla
      • Crema di Nocciole
      • Crema di Pistacchio
    • Marmellate
      • Confettura Extra di Fichi e Mandorle
      • Marmellata di Arance
      • Marmellata di Arance amare
      • Marmellata di Arance e Pistacchio
      • Marmellata di Arance e Zenzero
      • Marmellata di Limoni
      • Marmellata di Mandarini
      • Marmellata di Arance e Fragole
    • HO.RE.CA.
    • Artigianato d’Arte
    • Promozioni
  • Carrello
  • Cassa
  • Brochure
  • Contatti
  • Lingua
    • Inglese
    • Francese
presepe in sicilia

Natale in Sicilia: usi e tradizioni.

Home » Blog » Uncategorized » Natale in Sicilia: usi e tradizioni.
presepe in sicilia

27/12/2018 //  by Saporapp//  Leave a Comment

Il Natale in Sicilia è ricco di tradizioni sacre, profane e gastronomiche!

Fino a qualche tempo fa l’atmosfera natalizia si cominciava ad avvertire solo a partire dall’inizio di dicembre, quando per la celebrazione dell’Immacolata Concezione si addobbava l’albero di Natale e si preparava il tradizionale Presepe. Adesso, influenzati dalle usanze provenienti dai paesi del nord Europa, il clima natalizio anche in Sicilia fa il suo ingresso con un po’ di anticipo.

Ogni luogo dell’isola secondo le proprie usanze si tinge di Natale con luci e decori.

La tradizione dei Presepi, molto sentita nel nostro territorio, è percepibile per la moltitudine di varianti, forme, dimensioni e colori che è possibile incontrare in ogni parte dell’isola.

Alcuni paesi si trasformano interamente in Presepi viventi, dove gli abitanti, tra il suono delle zampogne e le Novene, inscenano gli antichi mestieri. Tra i più rappresentativi c’è quello di Forza d’Agrò, borgo medievale che si tinge di un’atmosfera quasi fiabesca o il presepe vivente di Palazzolo Acreide.

Caltagirone, capitale della ceramica siciliana, è la città dei mille presepi. Qui il presepe rappresenta una vera e propria forma d’arte che impegna gli artigiani calatini durante tutto l’anno. Nella splendida cornice barocca la città s’immerge nello spirito natalizio, conciliando la centenaria tradizione dei presepi con i più moderni mercatini, addobbi e degustazioni di prodotti tipici.

Un’altra tradizione ancora viva in molte città della Sicilia orientale è quella dello “Zucco”, un falò che viene acceso la Vigilia di Natale davanti alle chiese. Questo è probabilmente un costume di origine pagana che deriva dai fuochi accesi anticamente in occasione del solstizio d’inverno per “aiutare” il sole a compiere il suo cammino e attorno al quale si danzava. In chiave cristiana viene idealmente considerato come il fuoco che scalda Gesù o che illumina la strada verso la capanna. Tale tradizione resiste ancora ed è molto sentita in alcune città. Un esempio è Acireale dove, nella magica scenografia della baroccheggiante Piazza Duomo, la comunità, religiosa e non, si riunisce attorno al fuoco per un momento di giubilo che unisce grandi e piccini.

Dappertutto, non solo in Sicilia, quando si pronuncia la parola Natale le prime associazioni di pensiero rievocano la famiglia e non ultimi il Cenone e il Pranzo di Natale, ciò che però contraddistingue i siciliani è il carattere “istituzionale” che si conferisce a tali momenti conviviali.

Le donne di casa cominciano a parlarne mesi prima. Si inizia a mangiare quando tutti i parenti si riuniscono, ma non si sa quando si finisce.

Sulle tavole imbandite a festa, una ricca kermesse di tipiche pietanze: dai taglieri iniziali ricchi di formaggi  e salumi tipici siciliani come il piacentino ennese, la tuma, il pecorino siciliano, la ricotta, il salame dei nebrodi, quello di suino nero, per passare alle crispelle con ricotta o con le acciughe, scacciate, frutta secca, baccalà fritto, timballo di riso, pasta al forno, falsomagro e finendo con una lunga lista di dolci tipici quali cannoli, cassate, crispelle di riso col miele, torrone, nucatole, paste di mandorle. A questi si andranno ad aggiungere anche pietanze meno tradizionali perché in Sicilia quando si parla di mangiare lo si fa come se si dovesse morire il giorno dopo e perché “melius est abundare quam deficere”.

Da quando si dà il via ai banchetti sarà infatti un continuo mangiare, un unico lungo momento scandito, eventualmente, da una pausa per i classici giochi natalizi.

Anche nei giochi di carte le tradizioni hanno un ruolo importante: Sette e mezzo, la Tombola, Stop, Ti Vitti, il Mercante in Fiera e il più azzardoso Zicchinedda, che coinvolgeva prima solo uomini ma oggi anche donne in risate e grande caciara. Reso celebre dal “Giorno della Civetta” di Leonardo Sciascia e dalla sua trasposizione cinematografica, il gioco della Zicchinedda fonda le sue origini nel XVI secolo quando i Lanzichenecchi, da qui anche l’origine del termine, introdussero il gioco in Italia. Erroneamente assimilato al poker, rappresenta il “Re” dei giochi cattivi che ha preso piede nell’ambito delle tradizioni natalizie, riducendo sul lastrico i giocatori più sfortunati.

E così, tra amici e parenti, cenoni e pranzi, giocate innocenti o meno, si prosegue fino all’Epifania che tutte le feste porta via…

Categoria: Uncategorized

«pandoro con crema saporapp Pandoro con crema spalmabile Saporapp e mascarpone
Baccalà in cocotte con olive, pomodori secchi e capperi sott’olio Saporapp baccala pomodori secchi saporapp sottolio»

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Cerca nel Sito

Rubrica Tutti a Tavola

Articoli recenti

  • Conosci la capra Girgentana? 29/09/2020
  • Che fichi! 10 cose da sapere 08/09/2020
  • Dolcetti al cocco 02/09/2020
  • Il Borgo siciliano rinato tra colori e ispirazioni spagnole. 01/09/2020
  • Caffè freddo: consigli e ricette 25/08/2020

Negozio

  • Condizioni d'Acquisto
  • FAQ

Categorie prodotto

  • Antipasti, contorni e primi piatti
    • I Pomodori secchi e Capperi sott’olio
    • Il Pesto di Carciofi e Bottarga
    • La Caponata di Melanzane, cacao amaro e mandorle
    • Pesto di Menta
    • Pesto di Pistacchio
  • Artigianato d'arte
  • Cantina
  • Creme Spalmabili Senza glutine Senza latte
    • Crema alla Liquirizia
    • Crema di Mandorle
    • Crema di Nocciole
    • Crema di Pistacchio
  • HO.RE.CA.
  • Marmellate
    • Confettura Extra di Fichi e Mandorle
    • Marmellata di Arance
    • Marmellata di Arance amare
    • Marmellata di Arance e Fragole
    • Marmellata di Arance e Pistacchio
    • Marmellata di Limoni
    • Marmellata di Madarini
    • Marmellate di Arance e Zenzero
  • Natale 2020
  • Promozioni

Carrello

Footer

Contacts

Indirizzo
Viale della Regione 61/A
93100 Caltanissetta (CL)

Telefono
+39.0934.1935589

Email
amministrazione@saporapp.com

Codice Fiscale / Partita Iva: 02008130854
Numero REA: CL – 113924


Copyright

Copyright @2019 – Saporapp – Sapori Tipici italiani – All rights reserved. I contenuti presenti sul sito saporapp.com, dei quali Saporapp è autrice, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Eccezioni Spedizione

Copyright © 2021 Saporapp - Sapori Tipici Siciliani · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e di profilazione anche di terze parti. Se prosegui nella navigazione consideriamo accettata la nostra Privacy Policy.AccettaLeggi di più