• Menu
  • Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Saporapp - Sapori Tipici Siciliani

Appassionati del gusto

  • Home
  • Chi Siamo
  • Blog
  • Shop
    • Natale 2020
    • Antipasti, contorni e primi piatti
      • I Pomodori secchi e Capperi sott’olio
      • Il Pesto di Carciofi e Bottarga
      • La Caponata di Melanzane, cacao amaro e mandorle
      • Pesto di Pistacchio
      • Pesto di Menta
      • Sugo alla Norma
      • Pesto alla Trapanese
      • Pesto di Basilico
      • Pate’ di Aglio
    • Cantina
    • Creme Spalmabili
      • Crema alla Liquirizia
      • Crema di Mandorla
      • Crema di Nocciole
      • Crema di Pistacchio
    • Marmellate
      • Confettura Extra di Fichi e Mandorle
      • Marmellata di Arance
      • Marmellata di Arance amare
      • Marmellata di Arance e Pistacchio
      • Marmellata di Arance e Zenzero
      • Marmellata di Limoni
      • Marmellata di Mandarini
      • Marmellata di Arance e Fragole
    • HO.RE.CA.
    • Artigianato d’Arte
    • Promozioni
  • Carrello
  • Cassa
  • Brochure
  • Contatti
  • Lingua
    • Inglese
    • Francese
  • Home
  • Chi Siamo
  • Blog
  • Shop
    • Natale 2020
    • Antipasti, contorni e primi piatti
      • I Pomodori secchi e Capperi sott’olio
      • Il Pesto di Carciofi e Bottarga
      • La Caponata di Melanzane, cacao amaro e mandorle
      • Pesto di Pistacchio
      • Pesto di Menta
      • Sugo alla Norma
      • Pesto alla Trapanese
      • Pesto di Basilico
      • Pate’ di Aglio
    • Cantina
    • Creme Spalmabili
      • Crema alla Liquirizia
      • Crema di Mandorla
      • Crema di Nocciole
      • Crema di Pistacchio
    • Marmellate
      • Confettura Extra di Fichi e Mandorle
      • Marmellata di Arance
      • Marmellata di Arance amare
      • Marmellata di Arance e Pistacchio
      • Marmellata di Arance e Zenzero
      • Marmellata di Limoni
      • Marmellata di Mandarini
      • Marmellata di Arance e Fragole
    • HO.RE.CA.
    • Artigianato d’Arte
    • Promozioni
  • Carrello
  • Cassa
  • Brochure
  • Contatti
  • Lingua
    • Inglese
    • Francese

Miti e leggende sulla Primavera

Home » Blog » Uncategorized » Miti e leggende sulla Primavera

24/03/2020 //  by Saporapp//  Leave a Comment

Nonostante le vicende attuali ci costringono a rimanere in casa, le stagioni vanno avanti senza temere nulla e la primavera è alle porte con i suoi colori ed i suoi profumi!

Molti pensano che l’Equinozio di primavera sia canonicamente il 21 marzo. In realtà l’arrivo della nuova stagione si è anticipato al 20 marzo. La comunità scientifica ci insegna, inoltre, che l’inizio della primavera astronomica non coincide con quello della primavera meteorologica, che comincia invece il primo marzo. Queste e altre curiosità, miti e leggende accompagnano ogni anno l’arrivo della stagione dei fiori.

Il termine deriva dal latino aequinoctium, o “aequa nox”, che significa “notte uguale”. Vuol dire che le ore di luce coincidono con le ore di buio. L’Equinozio avviene quando il Sole si trova in posizione perpendicolare rispetto all’asse di rotazione della Terra. E ciò ovviamente vale sia per l’Equinozio di primavera che per quello d’autunno. Gli Equinozi, insieme al Solstizio d’estate e a quello d’inverno, dividono l’anno in quattro parti uguali.

Tradizionalmente si ritiene che l’Equinozio di primavera cada il 21 marzo. In realtà esso si può verificare tra il 19 e il 20 del mese.

Questa oscillazione dipende dal fatto che si utilizza il calendario gregoriano per il calcolo del tempo. Esso si basa sull’anno solare, considerandolo lungo 365 giorni. Ma la Terra, per compiere il suo movimento intorno al Sole, impiega 365 giorni, 6 ore, 9 minuti e 10 secondi. È proprio in funzione di questo “tempo perduto” che ogni quattro anni corre l’anno bisestile, (come il 2020 per l’appunto). Aggiungendo un giorno al mese di febbraio, si riesce così a recuperare la frazione di tempo mancante.

Seguendo questo ragionamento si può capire come l’Equinozio non possa verificarsi sempre in un giorno stabilito. Secondo le previsioni degli esperti, fino al 2102 l’Equinozio di primavera cadrà il 19 o il 20 marzo.

 

 

Qual’era il significato dell’arrivo della primavera per i popoli antichi? Scopriamo alcuni Miti e leggende!

La più antica festa di primavera del mondo è Sham El Nessim, risalente a circa 4700 anni fa. Letteralmente significa “fiutare il vento”. Nell’antico Egitto, si chiamava semplicemente Shamo, che significa “rinnovo della vita”. Era un’occasione in cui si offriva del cibo alle divinità in cambio della prosperità dei terreni. Ancora oggi, come allora, gli Egiziani sono soliti organizzare picnic all’aria aperta, in cui mangiano pesce e uova, simbolo di fertilità.

Nell’Antica Grecia invece si celebravano le Adonie, feste per la risurrezione di Adone, l’amante della dea dell’amore Afrodite, ucciso da un cinghiale (probabilmente il dio Ares, tormentato dalla gelosia). Il mondo ellenico aspettava anche il ritorno di Persefone, che riportava la vita nei campi, adornandoli di fiori e frutti.

Gli antichi Romani in occasione dell’Equinozio di primavera veneravano Cibele, divinità della natura e alla fertilità. A lei erano dedicati riti simili ai Baccanali di Dioniso, dio del vino, caratterizzati da feste sfrenate, danze, vino e riti orgiastici.

Per la religione cristiana, secondo le disposizioni del Concilio di Nicea nel 325, l’Equinozio di primavera è il punto riferimento per calcolare la Pasqua. Questa difatti viene festeggiata la prima domenica dopo la prima luna piena, a partire dal giorno dell’Equinozio.

Inoltre, in Germania e Inghilterra, i termini che indicano la Pasqua (Oster in tedesco e Easter in inglese) deriverebbero da Eostre, antica divinità che impersonava proprio la Primavera.

Categoria: Uncategorized

« Castelmola splendido borgo medievale
Pinza di latte con le mele »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Cerca nel Sito

Rubrica Tutti a Tavola

Articoli recenti

  • Conosci la capra Girgentana? 29/09/2020
  • Che fichi! 10 cose da sapere 08/09/2020
  • Dolcetti al cocco 02/09/2020
  • Il Borgo siciliano rinato tra colori e ispirazioni spagnole. 01/09/2020
  • Caffè freddo: consigli e ricette 25/08/2020

Negozio

  • Condizioni d'Acquisto
  • FAQ

Categorie prodotto

  • Antipasti, contorni e primi piatti
    • I Pomodori secchi e Capperi sott’olio
    • Il Pesto di Carciofi e Bottarga
    • La Caponata di Melanzane, cacao amaro e mandorle
    • Pesto di Menta
    • Pesto di Pistacchio
  • Artigianato d'arte
  • Cantina
  • Creme Spalmabili Senza glutine Senza latte
    • Crema alla Liquirizia
    • Crema di Mandorle
    • Crema di Nocciole
    • Crema di Pistacchio
  • HO.RE.CA.
  • Marmellate
    • Confettura Extra di Fichi e Mandorle
    • Marmellata di Arance
    • Marmellata di Arance amare
    • Marmellata di Arance e Fragole
    • Marmellata di Arance e Pistacchio
    • Marmellata di Limoni
    • Marmellata di Madarini
    • Marmellate di Arance e Zenzero
  • Natale 2020
  • Promozioni

Carrello

Footer

Contacts

Indirizzo
Viale della Regione 61/A
93100 Caltanissetta (CL)

Telefono
+39.0934.1935589

Email
amministrazione@saporapp.com

Codice Fiscale / Partita Iva: 02008130854
Numero REA: CL – 113924


Copyright

Copyright @2019 – Saporapp – Sapori Tipici italiani – All rights reserved. I contenuti presenti sul sito saporapp.com, dei quali Saporapp è autrice, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Eccezioni Spedizione

Copyright © 2021 Saporapp - Sapori Tipici Siciliani · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e di profilazione anche di terze parti. Se prosegui nella navigazione consideriamo accettata la nostra Privacy Policy.AccettaLeggi di più