• Menu
  • Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Saporapp - Sapori Tipici Siciliani

Appassionati del gusto

  • Home
  • Chi Siamo
  • Blog
  • Shop
    • Natale 2020
    • Antipasti, contorni e primi piatti
      • I Pomodori secchi e Capperi sott’olio
      • Il Pesto di Carciofi e Bottarga
      • La Caponata di Melanzane, cacao amaro e mandorle
      • Pesto di Pistacchio
      • Pesto di Menta
      • Sugo alla Norma
      • Pesto alla Trapanese
      • Pesto di Basilico
      • Pate’ di Aglio
    • Cantina
    • Creme Spalmabili
      • Crema alla Liquirizia
      • Crema di Mandorla
      • Crema di Nocciole
      • Crema di Pistacchio
    • Marmellate
      • Confettura Extra di Fichi e Mandorle
      • Marmellata di Arance
      • Marmellata di Arance amare
      • Marmellata di Arance e Pistacchio
      • Marmellata di Arance e Zenzero
      • Marmellata di Limoni
      • Marmellata di Mandarini
      • Marmellata di Arance e Fragole
    • HO.RE.CA.
    • Artigianato d’Arte
    • Promozioni
  • Carrello
  • Cassa
  • Brochure
  • Contatti
  • Lingua
    • Inglese
    • Francese
  • Home
  • Chi Siamo
  • Blog
  • Shop
    • Natale 2020
    • Antipasti, contorni e primi piatti
      • I Pomodori secchi e Capperi sott’olio
      • Il Pesto di Carciofi e Bottarga
      • La Caponata di Melanzane, cacao amaro e mandorle
      • Pesto di Pistacchio
      • Pesto di Menta
      • Sugo alla Norma
      • Pesto alla Trapanese
      • Pesto di Basilico
      • Pate’ di Aglio
    • Cantina
    • Creme Spalmabili
      • Crema alla Liquirizia
      • Crema di Mandorla
      • Crema di Nocciole
      • Crema di Pistacchio
    • Marmellate
      • Confettura Extra di Fichi e Mandorle
      • Marmellata di Arance
      • Marmellata di Arance amare
      • Marmellata di Arance e Pistacchio
      • Marmellata di Arance e Zenzero
      • Marmellata di Limoni
      • Marmellata di Mandarini
      • Marmellata di Arance e Fragole
    • HO.RE.CA.
    • Artigianato d’Arte
    • Promozioni
  • Carrello
  • Cassa
  • Brochure
  • Contatti
  • Lingua
    • Inglese
    • Francese

Luna e Coltivazioni

Home » Blog » Uncategorized » Luna e Coltivazioni

19/05/2020 //  by Saporapp//  Leave a Comment

La luna stabilisce i tempi in agricoltura fin dalle più antiche pratiche contadine, si tratta di saperi tramandati di padre in figlio, fino ad arrivare alle nostre generazioni.

Non sono molte le credenze popolari che sono riuscite a sopravvivere tanto a lungo, per cui non è semplice liquidare come sciocchezza una tradizione che raccoglie esperienze di coltivatori di ogni epoca e località.

Tuttavia c’è anche chi è scettico e fa notare che non ci sono chiare evidenze scientifiche di un eventuale influsso sull’agricoltura. In questa visione l’importanza attribuita potrebbe essere dovuta al bisogno dei contadini di avere un calendario naturale, in questo la luna con le sue fasi ha garantito un ottimo metodo di scansione del tempo, caricandosi contestualmente di mitologie e superstizioni.

Gli eventi che dividono le fasi sono due:

  • Luna nuova o luna nera: si verifica l’apparente sparizione della luna dal cielo, dovuta all’allineamento della terra col sole, che quindi ombreggia pienamente il satellite.
  • Luna piena: tutta la faccia rivolta verso la Terra è illuminata e quindi la luna appare visibile interamente.

Il ciclo che passa tra una luna piena e l’altra è di circa 29 giorni e determina il nostro calendario, per questo tendenzialmente ogni mese ci sono un giorno di luna piena e uno di luna nuova. Esistono però eccezioni: ad esempio gennaio 2018 è stato un mese con due giorni di luna piena, il successivo mese di febbraio invece è senza plenilunio.

 

Foto dal web

 

Il principio base è l’ipotesi che la luna crescente stimoli lo sviluppo della parte aerea delle piante, per cui favorisca la vegetazione fogliare e la fruttificazione. La luna calante al contrario “dirotta” le risorse della pianta sull’apparato radicale. Si parla di linfe vitali che in luna crescente salgono verso la superficie, mentre in luna decrescente scendono nel sottosuolo e quindi si dirigono alle radici. Qui di seguito le indicazioni per la semina che derivano da questa teoria.

Riepilogo su cosa seminare

  • Semine in luna crescente: pomodoro, peperone, peperoncino, melanzana, zucchina, zucca, cetriolo, anguria, melone, carota, ceci, fagioli, fave, piselli, lenticchie, fagiolini, cavoli, carota, erbe aromatiche.
  • Semine in luna calante: finocchio, patata, barbabietola, coste, spinaci, rape, rapanelli, aglio, cipolla, scalogno, porro, carciofi, asparagi, sedano, insalate.

Come detto le presunte influenze della luna sull’orto e in generale sull’agricoltura non sono provate scientificamente.

Cio’ nonostante, anche oggi tra chi coltiva un orto è molto diffuso l’utilizzo del calendario lunare nel decidere i periodi di semina dei vari ortaggi. 

 

Categoria: Curiosità, Uncategorized

« Calamari ripieni
Torta di farina saracena »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Cerca nel Sito

Rubrica Tutti a Tavola

Articoli recenti

  • Conosci la capra Girgentana? 29/09/2020
  • Che fichi! 10 cose da sapere 08/09/2020
  • Dolcetti al cocco 02/09/2020
  • Il Borgo siciliano rinato tra colori e ispirazioni spagnole. 01/09/2020
  • Caffè freddo: consigli e ricette 25/08/2020

Negozio

  • Condizioni d'Acquisto
  • FAQ

Categorie prodotto

  • Antipasti, contorni e primi piatti
    • I Pomodori secchi e Capperi sott’olio
    • Il Pesto di Carciofi e Bottarga
    • La Caponata di Melanzane, cacao amaro e mandorle
    • Pesto di Menta
    • Pesto di Pistacchio
  • Artigianato d'arte
  • Cantina
  • Creme Spalmabili Senza glutine Senza latte
    • Crema alla Liquirizia
    • Crema di Mandorle
    • Crema di Nocciole
    • Crema di Pistacchio
  • HO.RE.CA.
  • Marmellate
    • Confettura Extra di Fichi e Mandorle
    • Marmellata di Arance
    • Marmellata di Arance amare
    • Marmellata di Arance e Fragole
    • Marmellata di Arance e Pistacchio
    • Marmellata di Limoni
    • Marmellata di Madarini
    • Marmellate di Arance e Zenzero
  • Promozioni

Carrello

Footer

Contacts

Indirizzo
Viale della Regione 61/A
93100 Caltanissetta (CL)

Telefono
+39.0934.1935589

Email
amministrazione@saporapp.com

Codice Fiscale / Partita Iva: 02008130854
Numero REA: CL – 113924


Copyright

Copyright @2019 – Saporapp – Sapori Tipici italiani – All rights reserved. I contenuti presenti sul sito saporapp.com, dei quali Saporapp è autrice, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Eccezioni Spedizione

Copyright © 2021 Saporapp - Sapori Tipici Siciliani · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e di profilazione anche di terze parti. Se prosegui nella navigazione consideriamo accettata la nostra Privacy Policy.AccettaLeggi di più