L’olio di Iperico è un prezioso regalo della nostra terra che in Sicilia cresce soprattutto nella zona di Scicli dove viene chiamato “uogghiu prico’”.
L’iperico è una pianta erbacea dai fiori gialli che fiorisce a fine giugno e che contiene numerose proprietà benefiche per la salute e il benessere.
In particolare, sono innumerevoli, i benefici dell’olio di iperico soprattutto per il benessere della pelle, e in particolar modo in estate: lenisce le punture degli insetti e le irritazioni, guarisce le scottature solari e aiuta le piccole ferite a cicatrizzarsi.
L’olio di iperico, inoltre, stimola anche la rigenerazione cellulare ed è per questo adoperato per lenire la secchezza della cute, la psoriasi, per combattere l’invecchiamento cutaneo, i segni dell’acne e per contrastare le piaghe da decubito. Esercita inoltre un’azione analgesica sui dolori articolari.

L’olio di iperico è un oleolita che si ottiene dai fiori freschi della pianta (Hypericum perforatum) che appartiene alla famiglia delle Hypericaceae (detta anche erba di San Giovanni). L’iperico cresce lungo i bordi delle strade, dei campi, fino a circa 1600 metri d’altezza. L’olio si ottiene dalla macerazione dei fiori e delle parti aeree della pianta. Anche l’olio essenziale si ottiene dai fiori e dalle parti aeree ma distillandole in una corrente di vapore; l’olio fisso invece si ottiene dai semi dell’iperico. L’iperico può essere utilizzato anche in compresse, tisane o capsule, persino come antidepressivo e ansiolitico. Si utilizza anche per regolare il sonno e l’umore, soprattutto durante i cambi di stagione. Ottimo anche in caso di sbalzi ormonali, per esempio durante la menopausa.
COME USARE L’OLIO DI IPERICO
L’olio di iperico può avere molti usi, vediamo insieme quali:
- In questione risulta ottimo per i massaggi, perché lenisce dolori articolari e reumatismi. Anche sui muscoli è un toccasana. Ne serve solo una piccola dose da spalmare bene sulla zona da trattare.
- Sul viso se ne usa una piccola quantità per spianare le rughe d’espressione, i segni dell’acne, le cicatrici. Non deve venire a contatto con gli occhi.
- In vasca da bagno lo si usa per i dolori al corpo ma anche per lenire le scottature. Ha notevoli effetti rilassanti. Bisogna aggiungerne tre cucchiaini all’acqua ben calda.
- L’olio di iperico può anche essere assunto per via interna. In questo modo potenzia le difese immunitarie e combatte i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cutaneo. Allevia anche tosse e infiammazioni gastro intestinali.
- L’olio di iperico si rivela un ottimo collutorio naturale, valido in caso di gengive infiammate e mal di denti. Mettetene sei gocce in un bicchiere di acqua e ne troverete giovamento.
OLIO DI IPERICO PER UNGHIE E CAPELLI
L’olio di iperico agisce in maniera efficace sul cuoio capelluto con la stessa forza rigenerante che impiega sul resto dell’epidermide. Per tale ragione, rinforza i capelli fragili e li rende assolutamente setosi al tatto. La sua azione costante può stimolare la ricrescita dei capelli caduti. L’olio di iperico è anche un ottimo rinforzante per le unghie.
COME FARE L’OLIO DI IPERICO
Dai fiori di iperico si ricava l’oleolito dotato di proprietà antibatteriche, antinfiammatorie e cicatrizzanti, anti-eritema, antisettiche e antivirali. Possiamo prepararlo in casa, ecco come procedere:
OCCORRENTE
- 30 gr di fiori appena raccolti
- 100 ml di olio extravergine di oliva (oppure olio di girasole o di mandorle)
- Un vasetto di vetro con tappo o chiusura ermetica
PROCEDIMENTO
- Prendete i fiori di iperico e riponeteli nel vasetto.
- Aggiungete l’olio extravergine di oliva e lasciate macerare nel vasetto chiuso per circa 40 giorni.
- Di tanto in tanto, prendete il vasetto, giratelo ed esponetelo al sole. Una volta trascorso il tempo necessario, filtrate l’olio e conservate al riparo dalla luce del sole.
Molto interessante il vostro articolo.
Piacere di seguirvi.
M.P.
Ciao Marcello, piacere di avere anche te tra i lettori. Al prossimo articolo.