• Menu
  • Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Saporapp - Sapori Tipici Siciliani

Appassionati del gusto

  • Home
  • Chi Siamo
  • Blog
  • Shop
    • Natale 2020
    • Antipasti, contorni e primi piatti
      • I Pomodori secchi e Capperi sott’olio
      • Il Pesto di Carciofi e Bottarga
      • La Caponata di Melanzane, cacao amaro e mandorle
      • Pesto di Pistacchio
      • Pesto di Menta
      • Sugo alla Norma
      • Pesto alla Trapanese
      • Pesto di Basilico
      • Pate’ di Aglio
    • Cantina
    • Creme Spalmabili
      • Crema alla Liquirizia
      • Crema di Mandorla
      • Crema di Nocciole
      • Crema di Pistacchio
    • Marmellate
      • Confettura Extra di Fichi e Mandorle
      • Marmellata di Arance
      • Marmellata di Arance amare
      • Marmellata di Arance e Pistacchio
      • Marmellata di Arance e Zenzero
      • Marmellata di Limoni
      • Marmellata di Mandarini
      • Marmellata di Arance e Fragole
    • HO.RE.CA.
    • Artigianato d’Arte
    • Promozioni
  • Carrello
  • Cassa
  • Brochure
  • Contatti
  • Lingua
    • Inglese
    • Francese
  • Home
  • Chi Siamo
  • Blog
  • Shop
    • Natale 2020
    • Antipasti, contorni e primi piatti
      • I Pomodori secchi e Capperi sott’olio
      • Il Pesto di Carciofi e Bottarga
      • La Caponata di Melanzane, cacao amaro e mandorle
      • Pesto di Pistacchio
      • Pesto di Menta
      • Sugo alla Norma
      • Pesto alla Trapanese
      • Pesto di Basilico
      • Pate’ di Aglio
    • Cantina
    • Creme Spalmabili
      • Crema alla Liquirizia
      • Crema di Mandorla
      • Crema di Nocciole
      • Crema di Pistacchio
    • Marmellate
      • Confettura Extra di Fichi e Mandorle
      • Marmellata di Arance
      • Marmellata di Arance amare
      • Marmellata di Arance e Pistacchio
      • Marmellata di Arance e Zenzero
      • Marmellata di Limoni
      • Marmellata di Mandarini
      • Marmellata di Arance e Fragole
    • HO.RE.CA.
    • Artigianato d’Arte
    • Promozioni
  • Carrello
  • Cassa
  • Brochure
  • Contatti
  • Lingua
    • Inglese
    • Francese

L’antica Sicilia il legame tra uomo e grano

Home » Blog » Uncategorized » L’antica Sicilia il legame tra uomo e grano

12/05/2020 //  by Saporapp//  Leave a Comment

Il legame che l’uomo siciliano ha sempre avuto con la sua terra è indiscutibile, cosi’ come è radicata la dedizione per la coltivazione dei cereali, in particolare il grano, un lavoro che si tramanda da padre in figlio da generazioni e che ha radici antiche così come lo erano i mezzi e le tecniche utlizzate.

La coltivazione del grano ha radici profonde nella plurimillenaria cultura agraria mediterranea. E la Sicilia da sempre, per i popoli migranti, in gran parte da Oriente, è emersa dal mare  come “terra promessa” fertile e generosa di spighe.

La coltivazione cerealicola in Sicilia a carattere estensivo, per almeno due millenni, ha dominato con regolari geometrie e colori cangianti stagionali il paesaggio agrario, ha attratto irresistibilmente al suo generoso ciclo vegetativo le civiltà che si sono succedute nel dominio/governo dell’Isola.

Sono state stagioni di prosperità e carestia, oscillando, dunque, fra ricchezza ostentata e povertà patita, cui soccorreva periodicamente e strategicamente, con eventi prodigiosi risolutivi, la mano “umano-divina”.

 

foto dal web

 

Un legame, dunque, antico e necessario, quello fra uomo, terra, grano e cielo, da leggere entro un quadro culturale e mentale, condiviso unanimemente e trasversalmente da tutte le classi sociali. Una dialettica intensa, quella fra i tanti attori in campo, marcata da prevaricazioni e privazioni, replicata, da padre in figlio, e rimasta sostanzialmente  immutata, fino alla metà del Novecento, come tratto distintivo della civiltà contadina e delle èlite di potere nobiliare e mercantile siciliane.

 

E così ai cattivi raccolti, alle periodiche avversità climatiche, alla precarietà dell’esistenza, si opponevano strategie di sopravvivenza che si appellavano al soprannaturale, con la replica di gesti rituali emblematici, perpetuatisi nella cultura di tradizione orale fin sul finire del XX secolo.

 

Granaio del Mediterraneo, la Sicilia, ha mantenuto nei secoli, fra alterne fortune, il primato incontrastato della produzione di frumento, soprattutto quello di varietà duro, fino all’Unità d’Italia. Poi, il lento e inesorabile declino dovuto alla contrazione delle superfici coltivate, alla crisi del mercato del grano duro, alla persistenza del regime latifondista, di origine feudale, che imponeva patti agrari iniqui e pratiche di lavoro arcaiche, essenzialmente riconducibili al complesso “uomo-bestiame-aratro”.

Quest’ultimo “insieme”, quasi a segnalare un destino di vita naturale condiviso, ineludibile, e, dunque, un legame necessario ed equilibrato, anche se precario, fra uomo, animali e ambiente: amato, temuto, e rispettato ad un tempo.

 

foto dal web

Un rapporto vitale, quello derivante dalla forza-lavoro-animale,  i buoi erano compagni fedeli, pazienti e indispensabili per il lavoro.

 

La società agraria siciliana, sul più ampio orizzonte mediterraneo, emerge, dunque, sul lungo periodo storico, come luogo geografico-culturale eminentemente conservativo, custode di un’antica memoria rituale-contadina, declinata spesso ad una condizione servile, diventata intollerabile nell’Ottocento, immutabile nei suoi tratti dominanti e chiusa in un tenace isolamento, in grado di resistere ai radicali cambiamenti epocali del Novecento.

Il ricordo di questo forte legame che ha sempre contraddistinto l’uomo e la terra, deve essere visto ai fini di in un disegno virtuoso di “nuova vita armoniosa con l’ambiente naturale”,  che non può e non deve estirpare le sue profonde radici contadine, anzi proprio da queste, può trarre linfa vitale e saggi insegnamenti per una armonica crescita, auspicando alle nuove generazioni un futuro siciliano migliore.

Categoria: Curiosità, Uncategorized

« Frittata di carciofi e cipolle novelle
Calamari ripieni »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Cerca nel Sito

Rubrica Tutti a Tavola

Articoli recenti

  • Conosci la capra Girgentana? 29/09/2020
  • Che fichi! 10 cose da sapere 08/09/2020
  • Dolcetti al cocco 02/09/2020
  • Il Borgo siciliano rinato tra colori e ispirazioni spagnole. 01/09/2020
  • Caffè freddo: consigli e ricette 25/08/2020

Negozio

  • Condizioni d'Acquisto
  • FAQ

Categorie prodotto

  • Antipasti, contorni e primi piatti
    • I Pomodori secchi e Capperi sott’olio
    • Il Pesto di Carciofi e Bottarga
    • La Caponata di Melanzane, cacao amaro e mandorle
    • Pesto di Menta
    • Pesto di Pistacchio
  • Artigianato d'arte
  • Cantina
  • Creme Spalmabili Senza glutine Senza latte
    • Crema alla Liquirizia
    • Crema di Mandorle
    • Crema di Nocciole
    • Crema di Pistacchio
  • HO.RE.CA.
  • Marmellate
    • Confettura Extra di Fichi e Mandorle
    • Marmellata di Arance
    • Marmellata di Arance amare
    • Marmellata di Arance e Fragole
    • Marmellata di Arance e Pistacchio
    • Marmellata di Limoni
    • Marmellata di Madarini
    • Marmellate di Arance e Zenzero
  • Natale 2020
  • Promozioni

Carrello

Footer

Contacts

Indirizzo
Viale della Regione 61/A
93100 Caltanissetta (CL)

Telefono
+39.0934.1935589

Email
amministrazione@saporapp.com

Codice Fiscale / Partita Iva: 02008130854
Numero REA: CL – 113924


Copyright

Copyright @2019 – Saporapp – Sapori Tipici italiani – All rights reserved. I contenuti presenti sul sito saporapp.com, dei quali Saporapp è autrice, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Eccezioni Spedizione

Copyright © 2021 Saporapp - Sapori Tipici Siciliani · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e di profilazione anche di terze parti. Se prosegui nella navigazione consideriamo accettata la nostra Privacy Policy.AccettaLeggi di più