La ‘Mbriulata è un prodotto tipico dell’entroterra siciliano.
Si tratta di un prodotto da forno che anticamente le massaie preparavano per i familiari che trascorrevano la giornata nei campi a lavorare la terra: una pasta sfoglia farcita con olive, patate, formaggio e tritato di maiale o frittuli.
Gli abitanti di Milena sono molto legati a questa tradizione gastronomica, tanto che, ogni anno, il secondo venerdì di agosto, si celebra la Sagra della ‘mbriulata, per gustare questa specialità in compagnia con un buon bicchiere di vino.
Mbriulata: la ricetta
Ingredienti
Per la pasta:
200 g di farina di semola,
150 g di farina “00”,
3 cucchiai di olio d’oliva,
50 gr di strutto,
20 g di lievito di birra,
latte, sale, un albume.
Per il ripieno:
3 patate piccole,
300 g di carne di maiale tritata
1 piccola cipolla,
6 olive nere snocciolate,
4 cucchiai di pecorino grattugiato,
olio d’oliva, sale e pepe.
Preparazione
1. Unire le farine, l’olio d’oliva, il lievito di birra sciolto in un pò di latte tiepido e con una presa di sale, preparare un impasto piuttosto sodo e ben lavorato, se necessario, durante la lavorazione aggiungere un pò di acqua tiepida, quindi porre la pasta a lievitare per mezz’ora.
2. Nel frattempo, pelare le patate, tagliarle a tronchetti e farle rosolare in una padella, con un pò di olio e sale. Mescolare la carne con un pò di sale e pepe.
3. Ricavare dalla pasta una sfoglia dello spessore di qualche millimetro, cospargere un po’ di strutto sulla sfoglia e distribuirvi sopra le patate, la carne, le olive a pezzetti e la cipolla tagliata finemente.
4. Cospargere con il pecorino e irrorare con un filo di olio d’oliva, arrotolare la pasta sul ripieno e girarla, in modo da ottenere una spirale, quindi spennellare la superficie con l’albume sbattuto.
5. Cuocere la “mbriulata” in forno caldo per una quarantina di minuti.
Farla riposare per dieci minuti, prima di servirla.