Ciao a tutti e ben ritrovati. Il viaggio di oggi ci porta oltre l’ Italia per assaporare i Krapfen. Si tratta di una pasta lievitata dolce e fritta, di origine austriaca a forma di ciambella, farcita in principio con marmellata di albicocche . Oggi di Krapfen ne esistono di svariati gusti e la versione che vi propongo è quella al pistacchio e nocciola.
Il krapfen sembra fosse già conosciuto nel ‘600 a Graz, dove per carnevale veniva venduto caldo per strada. Dalla cittadina della Stiria si sarebbe diffuso a Vienna e successivamente in Germania. Queste golose frittelle conquistarono anche l’Italia con varianti apparentemente poco dissimili l’una dall’altra. In Toscana e nella riviera romagnola divenne il bombolone farcito di crema pasticcera. A Roma la bomba alla crema, a Modena il Crafen, a Napoli il graffe ripieno con marmellata di amarene.
Ma come si preparano questi strepitosi Krapfen? Scopriamolo insieme
INGREDIENTI:
- 500 g di farina 00
- 50 g di burro
- 1 uovo
- 50 g di zucchero
- 1 bicchiere di latte
- mezzo bicchiere di acqua
- 35 g di lievito di birra a cubetto
- 190 g di crema spalmabile di pistacchio
- 190 g di crema spalmabile di nocciole
- un pizzico di sale
PROCEDIMENTO:
Come primo passo, in un pentolino, riscalda l’acqua (non farla bollire).
In una tazza aggiungi 3 cucchiai di farina e sbriciola il lievito di birra, versa l’acqua precedentemente riscaldata e lascia lievitare fino al raddoppio. (20 minuti circa).
Nel frattempo sciogli il burro e con l’aiuto di una frusta da cucina sbatti l’uovo con il latte a temperatura ambiente.
Su una spianatoia disponi la farina rimasta e crea la classica conca a fontana. Aggiungi al centro della fontana l’impasto lievitato e tutto il resto degli ingredienti. Impasta fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Metti a riposare l’ impasto, circa 30 minuti, in una ciotola chiusa con pellicola. Una volta raddoppiato l’impasto procedi alla realizzazione dei krapfen.
Spolvera di farina la spianatoia, dividi l’ impasto in due e con l’ausilio del mattarello stendi sulla spianatoia il primo pezzo, di uno spessore di 1 cm. Con una formina a cerchio dal diametro di 7 cm crea dei dischi.
Terminata la fase di realizzazione dei dischi, al centro di ognuno di esso, aggiungi un cucchiaino di crema di pistacchio oppure di crema di nocciole, personalmente ne ho fatte metà per tipo. Elimina le parti di impasto restanti ed incorporale nella seconda metà del composto ancora da stendere. Sposta i dischetti da una parte della spianatoia per poter stendere l’altra parte del composto e procedere nuovamente alla realizzazione di altri dischi che serviranno per chiudere i precedenti.
Pressa i bordi di ciascun disco con i polpastrelli per chiudere perfettamente i krapfen. Lascia riposare i krapfen per 1 ora e successivamente friggere in olio ben caldo.
In questa ricetta noterai che i krapfen, nonostante siano fritti, rimangono assolutamente asciutti e non unti.
Spolvera con zucchero e servi.
SUGGERIMENTO
Farcire l’impasto prima della cottura è utile per esaltare il sapore dei ripieno scelto e diffondere gli aromi uniformemente in ogni parte del Krapfen.
Ti è piaciuta la ricetta?
Seguimi su Saporapp per altre gustose ricette clicca su :