• Menu
  • Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Saporapp - Sapori Tipici Siciliani

Appassionati del gusto

  • Home
  • Chi Siamo
  • Blog
  • Shop
    • Natale 2020
    • Antipasti, contorni e primi piatti
      • I Pomodori secchi e Capperi sott’olio
      • Il Pesto di Carciofi e Bottarga
      • La Caponata di Melanzane, cacao amaro e mandorle
      • Pesto di Pistacchio
      • Pesto di Menta
      • Sugo alla Norma
      • Pesto alla Trapanese
      • Pesto di Basilico
      • Pate’ di Aglio
    • Cantina
    • Creme Spalmabili
      • Crema alla Liquirizia
      • Crema di Mandorla
      • Crema di Nocciole
      • Crema di Pistacchio
    • Marmellate
      • Confettura Extra di Fichi e Mandorle
      • Marmellata di Arance
      • Marmellata di Arance amare
      • Marmellata di Arance e Pistacchio
      • Marmellata di Arance e Zenzero
      • Marmellata di Limoni
      • Marmellata di Mandarini
      • Marmellata di Arance e Fragole
    • HO.RE.CA.
    • Artigianato d’Arte
    • Promozioni
  • Carrello
  • Cassa
  • Brochure
  • Contatti
  • Lingua
    • Inglese
    • Francese
  • Home
  • Chi Siamo
  • Blog
  • Shop
    • Natale 2020
    • Antipasti, contorni e primi piatti
      • I Pomodori secchi e Capperi sott’olio
      • Il Pesto di Carciofi e Bottarga
      • La Caponata di Melanzane, cacao amaro e mandorle
      • Pesto di Pistacchio
      • Pesto di Menta
      • Sugo alla Norma
      • Pesto alla Trapanese
      • Pesto di Basilico
      • Pate’ di Aglio
    • Cantina
    • Creme Spalmabili
      • Crema alla Liquirizia
      • Crema di Mandorla
      • Crema di Nocciole
      • Crema di Pistacchio
    • Marmellate
      • Confettura Extra di Fichi e Mandorle
      • Marmellata di Arance
      • Marmellata di Arance amare
      • Marmellata di Arance e Pistacchio
      • Marmellata di Arance e Zenzero
      • Marmellata di Limoni
      • Marmellata di Mandarini
      • Marmellata di Arance e Fragole
    • HO.RE.CA.
    • Artigianato d’Arte
    • Promozioni
  • Carrello
  • Cassa
  • Brochure
  • Contatti
  • Lingua
    • Inglese
    • Francese

Krapfen al pistacchio e nocciola

Home » Blog » Uncategorized » Krapfen al pistacchio e nocciola

28/05/2020 //  by Saporapp//  Leave a Comment

Ciao a tutti e ben ritrovati. Il viaggio di oggi ci porta oltre l’ Italia per assaporare i Krapfen. Si tratta di una pasta lievitata dolce e fritta, di origine austriaca a forma di ciambella,  farcita in principio con marmellata di albicocche . Oggi di Krapfen ne esistono di svariati gusti e la versione che vi propongo è quella al pistacchio e nocciola. 

Il krapfen sembra fosse già conosciuto nel ‘600 a Graz, dove per carnevale veniva venduto caldo per strada. Dalla cittadina della Stiria si sarebbe diffuso a Vienna e successivamente in Germania. Queste golose frittelle conquistarono anche l’Italia con varianti apparentemente poco dissimili l’una dall’altra. In Toscana e nella riviera romagnola divenne il bombolone farcito di crema pasticcera. A Roma la bomba alla crema, a Modena il Crafen, a Napoli il graffe ripieno con marmellata di amarene.

 

Ma come si preparano questi strepitosi Krapfen? Scopriamolo insieme

INGREDIENTI:

  • 500 g di farina 00
  • 50 g di burro
  • 1 uovo
  • 50 g di zucchero
  • 1 bicchiere di latte
  • mezzo bicchiere di acqua
  • 35 g di lievito di birra a cubetto
  • 190 g di crema spalmabile di pistacchio
  • 190 g di crema spalmabile di nocciole
  • un pizzico di sale

 

PROCEDIMENTO:

Come primo passo, in un pentolino,  riscalda l’acqua (non farla bollire).

In una tazza aggiungi 3 cucchiai di farina e sbriciola il lievito di birra, versa l’acqua precedentemente riscaldata e lascia lievitare fino al raddoppio. (20  minuti circa).

Nel frattempo sciogli il burro e con l’aiuto di una frusta da cucina sbatti l’uovo con il latte a temperatura ambiente.

Su una spianatoia disponi la farina rimasta e crea la classica conca a fontana. Aggiungi al centro della fontana l’impasto lievitato e tutto il resto degli ingredienti. Impasta fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Metti a riposare l’ impasto, circa 30 minuti,  in una ciotola chiusa con pellicola. Una volta raddoppiato l’impasto procedi alla realizzazione dei krapfen.

Spolvera di farina la spianatoia, dividi l’ impasto in due e con l’ausilio del mattarello stendi sulla spianatoia il primo pezzo, di uno spessore di 1 cm.  Con una formina a cerchio dal diametro di 7 cm crea dei dischi.

Terminata la fase di realizzazione dei dischi, al centro di ognuno di esso, aggiungi un cucchiaino di crema di pistacchio oppure di crema di nocciole, personalmente ne ho fatte metà per tipo. Elimina le parti di impasto restanti ed incorporale nella seconda metà del composto ancora da stendere. Sposta i dischetti da una parte della spianatoia per poter stendere l’altra parte del composto e procedere nuovamente alla realizzazione di altri dischi che serviranno per chiudere i precedenti.

Pressa i bordi di ciascun disco con i polpastrelli per chiudere perfettamente i krapfen. Lascia riposare i krapfen per 1 ora e successivamente friggere in olio ben caldo.

In questa ricetta noterai che i krapfen, nonostante siano fritti, rimangono assolutamente asciutti e non unti.

Spolvera con zucchero e servi.

 

SUGGERIMENTO

Farcire l’impasto prima della cottura è utile per esaltare il sapore dei ripieno scelto e diffondere gli aromi uniformemente in ogni parte del Krapfen.

 

 

 

 

Ti è piaciuta la ricetta?

Seguimi su Saporapp per altre gustose ricette clicca su :

Facebook 

YouTube

Intagram

Categoria: Dolci, Ricette, Uncategorized

« L’olio rosso un prezioso regalo della nostra terra
Pasta con sarde e finocchi »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Cerca nel Sito

Rubrica Tutti a Tavola

Articoli recenti

  • Conosci la capra Girgentana? 29/09/2020
  • Che fichi! 10 cose da sapere 08/09/2020
  • Dolcetti al cocco 02/09/2020
  • Il Borgo siciliano rinato tra colori e ispirazioni spagnole. 01/09/2020
  • Caffè freddo: consigli e ricette 25/08/2020

Negozio

  • Condizioni d'Acquisto
  • FAQ

Categorie prodotto

  • Antipasti, contorni e primi piatti
    • I Pomodori secchi e Capperi sott’olio
    • Il Pesto di Carciofi e Bottarga
    • La Caponata di Melanzane, cacao amaro e mandorle
    • Pesto di Menta
    • Pesto di Pistacchio
  • Artigianato d'arte
  • Cantina
  • Creme Spalmabili Senza glutine Senza latte
    • Crema alla Liquirizia
    • Crema di Mandorle
    • Crema di Nocciole
    • Crema di Pistacchio
  • HO.RE.CA.
  • Marmellate
    • Confettura Extra di Fichi e Mandorle
    • Marmellata di Arance
    • Marmellata di Arance amare
    • Marmellata di Arance e Fragole
    • Marmellata di Arance e Pistacchio
    • Marmellata di Limoni
    • Marmellata di Madarini
    • Marmellate di Arance e Zenzero
  • Natale 2020
  • Promozioni

Carrello

Footer

Contacts

Indirizzo
Viale della Regione 61/A
93100 Caltanissetta (CL)

Telefono
+39.0934.1935589

Email
amministrazione@saporapp.com

Codice Fiscale / Partita Iva: 02008130854
Numero REA: CL – 113924


Copyright

Copyright @2019 – Saporapp – Sapori Tipici italiani – All rights reserved. I contenuti presenti sul sito saporapp.com, dei quali Saporapp è autrice, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Eccezioni Spedizione

Copyright © 2021 Saporapp - Sapori Tipici Siciliani · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e di profilazione anche di terze parti. Se prosegui nella navigazione consideriamo accettata la nostra Privacy Policy.AccettaLeggi di più