• Menu
  • Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Saporapp - Sapori Tipici Siciliani

Appassionati del gusto

  • Home
  • Chi Siamo
  • Blog
  • Shop
    • Natale 2020
    • Antipasti, contorni e primi piatti
      • I Pomodori secchi e Capperi sott’olio
      • Il Pesto di Carciofi e Bottarga
      • La Caponata di Melanzane, cacao amaro e mandorle
      • Pesto di Pistacchio
      • Pesto di Menta
      • Sugo alla Norma
      • Pesto alla Trapanese
      • Pesto di Basilico
      • Pate’ di Aglio
    • Cantina
    • Creme Spalmabili
      • Crema alla Liquirizia
      • Crema di Mandorla
      • Crema di Nocciole
      • Crema di Pistacchio
    • Marmellate
      • Confettura Extra di Fichi e Mandorle
      • Marmellata di Arance
      • Marmellata di Arance amare
      • Marmellata di Arance e Pistacchio
      • Marmellata di Arance e Zenzero
      • Marmellata di Limoni
      • Marmellata di Mandarini
      • Marmellata di Arance e Fragole
    • HO.RE.CA.
    • Artigianato d’Arte
    • Promozioni
  • Carrello
  • Cassa
  • Brochure
  • Contatti
  • Lingua
    • Inglese
    • Francese
  • Home
  • Chi Siamo
  • Blog
  • Shop
    • Natale 2020
    • Antipasti, contorni e primi piatti
      • I Pomodori secchi e Capperi sott’olio
      • Il Pesto di Carciofi e Bottarga
      • La Caponata di Melanzane, cacao amaro e mandorle
      • Pesto di Pistacchio
      • Pesto di Menta
      • Sugo alla Norma
      • Pesto alla Trapanese
      • Pesto di Basilico
      • Pate’ di Aglio
    • Cantina
    • Creme Spalmabili
      • Crema alla Liquirizia
      • Crema di Mandorla
      • Crema di Nocciole
      • Crema di Pistacchio
    • Marmellate
      • Confettura Extra di Fichi e Mandorle
      • Marmellata di Arance
      • Marmellata di Arance amare
      • Marmellata di Arance e Pistacchio
      • Marmellata di Arance e Zenzero
      • Marmellata di Limoni
      • Marmellata di Mandarini
      • Marmellata di Arance e Fragole
    • HO.RE.CA.
    • Artigianato d’Arte
    • Promozioni
  • Carrello
  • Cassa
  • Brochure
  • Contatti
  • Lingua
    • Inglese
    • Francese

Il Toro di Wall Street è stato realizzato da un siciliano!!!

Home » Blog » Uncategorized » Il Toro di Wall Street è stato realizzato da un siciliano!!!

23/12/2019 //  by Saporapp//  Leave a Comment

Una delle sculture più famose di New York è stata realizzata da un siciliano e ha una storia davvero interessante.

Arturo Di Modica, originario di Vittoria (Ragusa), ma negli States dagli anni Sessanta, è infatti l’autore del celebre toro che si trova davanti Wall Street.

La scultura è diventata un simbolo della Grande Mela e ha compiuto ben 30 anni. Nella notte del 16 dicembre del 1989 Arturo Di Modica, con gru e camion, ha collocato quella imponente scultura nello spazio antistante la Borsa di New York. Non aveva alcuna autorizzazione per farlo. Aveva lavorato alla sua opera incessantemente per tre anni, a proprie spese: il risultato è un toro di 3,2 tonnellate. Sono bastati appena 4 minuti per piazzare il toro, con l’aiuto di alcuni amici.

Chiamato “Charging Bull”, cioè “toro che carica”, è stato ricollocato al Bowling Green Park, poco distante dall’originaria posizione. Oggi è uno dei simboli di New York ed è meta di tantissimi visitatori, che lo interpretano come simbolo di buon auspicio.

Questa scultura in bronzo gode di grande fama non solo tra i newyorkesi ma anche tra i turisti che, durante il loro soggiorno nella grande mela, non si lasciano scappare l’occasione di vederla dal vivo.

Sono davvero tanti coloro che, ogni giorno, camminano nel quartiere finanziario di New York alla ricerca di questa scultura a forma di Toro, per poterla toccare in quanto si dice che farlo porti tanta fortuna! Ovviamente, non mancano le foto e i selfie per immortalare il momento.

Nel mercato delle azioni, il toro simboleggia la fase di rialzo dei mercati, a differenza dell’orso che rappresenta la fase di ribasso. Dunque, il toro immortalato in una posizione di attacco voleva simboleggiare l’ascesa dei mercati e, ciò, aveva le sue ragioni più profonde. Dopo il crollo della borsa del 1987, infatti, Arturo di Modica aveva intenzione di inviare un messaggio di speranza e forza a tutti coloro che erano stati interessati dal disastro finanziario.

Questo episodio colpì profondamente l’opinione pubblica e la fama dell’italiano Arturo di Modica crebbe a dismisura. La sua storia di artista giunto a New York in cerca di fortuna e per realizzarsi, attraverso l’apertura di un suo studio, era la storia di riscatto che accomunava tante persone che in America avevano trovato la loro fortuna. Quest’opera d’arte ispirava fiducia e speranza nel futuro dell’economia.

Per tutte queste ragioni, quando i dirigenti della Borsa ordinarono di rimuovere la scultura, le reazioni di dissenso delle persone non tardarono ad arrivare. Ormai, il Charging Bull era entrato nel cuore degli americani…

L’artista siciliano si divide tra la sua città natale e la Grande Mela. Negli anni ha realizzato altri tre tori su commissione, andati ad Amsterdam, Seul e Shanghai. Adesso ha quasi 80 anni e ha sempre grande grinta e passione.

Adesso si sta dedicando ad un progetto ambizioso, che sta realizzando a Vittoria, dal nome “Nuovo Rinascimento”.

Categoria: Uncategorized

« Crepes di Natale con crema di Nocciole Saporapp
Il capodanno tradizioni e curiosita’ »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Cerca nel Sito

Rubrica Tutti a Tavola

Articoli recenti

  • Conosci la capra Girgentana? 29/09/2020
  • Che fichi! 10 cose da sapere 08/09/2020
  • Dolcetti al cocco 02/09/2020
  • Il Borgo siciliano rinato tra colori e ispirazioni spagnole. 01/09/2020
  • Caffè freddo: consigli e ricette 25/08/2020

Negozio

  • Condizioni d'Acquisto
  • FAQ

Categorie prodotto

  • Antipasti, contorni e primi piatti
    • I Pomodori secchi e Capperi sott’olio
    • Il Pesto di Carciofi e Bottarga
    • La Caponata di Melanzane, cacao amaro e mandorle
    • Pesto di Menta
    • Pesto di Pistacchio
  • Artigianato d'arte
  • Cantina
  • Creme Spalmabili Senza glutine Senza latte
    • Crema alla Liquirizia
    • Crema di Mandorle
    • Crema di Nocciole
    • Crema di Pistacchio
  • HO.RE.CA.
  • Marmellate
    • Confettura Extra di Fichi e Mandorle
    • Marmellata di Arance
    • Marmellata di Arance amare
    • Marmellata di Arance e Fragole
    • Marmellata di Arance e Pistacchio
    • Marmellata di Limoni
    • Marmellata di Madarini
    • Marmellate di Arance e Zenzero
  • Promozioni

Carrello

Footer

Contacts

Indirizzo
Viale della Regione 61/A
93100 Caltanissetta (CL)

Telefono
+39.0934.1935589

Email
amministrazione@saporapp.com

Codice Fiscale / Partita Iva: 02008130854
Numero REA: CL – 113924


Copyright

Copyright @2019 – Saporapp – Sapori Tipici italiani – All rights reserved. I contenuti presenti sul sito saporapp.com, dei quali Saporapp è autrice, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Eccezioni Spedizione

Copyright © 2021 Saporapp - Sapori Tipici Siciliani · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e di profilazione anche di terze parti. Se prosegui nella navigazione consideriamo accettata la nostra Privacy Policy.AccettaLeggi di più