• Menu
  • Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Saporapp - Sapori Tipici Siciliani

Appassionati del gusto

  • Home
  • Chi Siamo
  • Blog
  • Shop
    • Natale 2020
    • Antipasti, contorni e primi piatti
      • I Pomodori secchi e Capperi sott’olio
      • Il Pesto di Carciofi e Bottarga
      • La Caponata di Melanzane, cacao amaro e mandorle
      • Pesto di Pistacchio
      • Pesto di Menta
      • Sugo alla Norma
      • Pesto alla Trapanese
      • Pesto di Basilico
      • Pate’ di Aglio
    • Cantina
    • Creme Spalmabili
      • Crema alla Liquirizia
      • Crema di Mandorla
      • Crema di Nocciole
      • Crema di Pistacchio
    • Marmellate
      • Confettura Extra di Fichi e Mandorle
      • Marmellata di Arance
      • Marmellata di Arance amare
      • Marmellata di Arance e Pistacchio
      • Marmellata di Arance e Zenzero
      • Marmellata di Limoni
      • Marmellata di Mandarini
      • Marmellata di Arance e Fragole
    • HO.RE.CA.
    • Artigianato d’Arte
    • Promozioni
  • Carrello
  • Cassa
  • Brochure
  • Contatti
  • Lingua
    • Inglese
    • Francese
  • Home
  • Chi Siamo
  • Blog
  • Shop
    • Natale 2020
    • Antipasti, contorni e primi piatti
      • I Pomodori secchi e Capperi sott’olio
      • Il Pesto di Carciofi e Bottarga
      • La Caponata di Melanzane, cacao amaro e mandorle
      • Pesto di Pistacchio
      • Pesto di Menta
      • Sugo alla Norma
      • Pesto alla Trapanese
      • Pesto di Basilico
      • Pate’ di Aglio
    • Cantina
    • Creme Spalmabili
      • Crema alla Liquirizia
      • Crema di Mandorla
      • Crema di Nocciole
      • Crema di Pistacchio
    • Marmellate
      • Confettura Extra di Fichi e Mandorle
      • Marmellata di Arance
      • Marmellata di Arance amare
      • Marmellata di Arance e Pistacchio
      • Marmellata di Arance e Zenzero
      • Marmellata di Limoni
      • Marmellata di Mandarini
      • Marmellata di Arance e Fragole
    • HO.RE.CA.
    • Artigianato d’Arte
    • Promozioni
  • Carrello
  • Cassa
  • Brochure
  • Contatti
  • Lingua
    • Inglese
    • Francese
raccolta olive saporapp 2

Il mese ideale per la raccolta delle olive

Home » Blog » Uncategorized » Il mese ideale per la raccolta delle olive
raccolta olive saporapp 2

13/11/2018 //  by Saporapp//  Leave a Comment

La bella terra di Sicilia è generosa e ricca di colori e tradizioni. Una di queste ultime è la produzione di olio, infatti dalla fine di ottobre/inizi del mese di novembre, ogni anno si inizia a raccogliere le olive.

Per coloro che degustano l’olio è proprio l’autunno il periodo giusto per far visita alle aziende impegnate nella raccolta.

In Sicilia è l’autunno il momento ideale per la raccolta delle olive

Tuttavia, arrivare a novembre significa aver lavorato da febbraio, quando si effettua l’aratura. E così dalle olive si ricava l’olio e delle olive di alta qualità e davvero speciali da gustare con gli aperitivi o per antipasto.

Nella parte occidentale della Sicilia si coltiva l’oliva Cerasuola, ma anche la Biancolilla e la Nocellara del Belice. La prima varietà ha un sapore fruttato se si raccoglie prima della completa maturazione, quindi tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre.

Ma la bellezza di questo territorio lo si riscontra anche nelle campagne circostanti ai vari uliveti. Personalità e bontà sono le caratteristiche dell’olio di Sicilia, uno dei tanti prodotti Made in Italy che fanno grande l’Italia; per questo motivo è bene scegliere il momento migliore per raccogliere le olive. In effetti, è proprio da questa scelta che dipende la qualità e la resa.

Quando le olive maturano cambiano aspetto cioè tendono a diventare nere, anche se l’olio migliore si ottiene dalle olive non troppo nere e nemmeno troppo verdi. Perché le stesse devono contenere fenoli e olio, cioè le caratteristiche proprie ed organolettiche più importanti.

Nella buona oliva da olio, se così si può definire, deve diminuire l’acqua e lo zucchero e aumentare il contenuto di olio. Questo processo inizia in agosto e finisce a novembre.

Ecco come nasce l’Olio Extra Vergine d’Oliva Saporapp

Dalle olive molite con macinatura a freddo a ciclo continuo entro le 12 h dalla raccolta nasce l’olio extra vergine di oliva Saporapp, che preserva tutta la freschezza e l’aroma dell’oliva fresca e appena raccolta.
Blend di grande personalità, corposo e profondo e dal gusto sontuoso, deciso, elegante ed equilibrato.

Le olive vengono raccolte a mano, nel periodo che va da metà Ottobre a metà Novembre, con la tecnica della brucatura (un sistema molto accurato che consente di assicurare una maggiore finitezza all’olio che si ricava). I frutti vengono raccolti a metà della loro maturazione; la materia prima, in questo modo, è integra nelle sue componenti organolettiche ed è pronta per la molitura.
Esso nasce da terreni argillosi tra i comuni del Centro Sicilia, (Serradifalco, Delia, Caltanissetta, San Cataldo) e porta l’impronta di varietà autoctone perfettamente integrate in un blend di grande personalità.

Visita il sito: https://www.saporapp.com/prodotto/olio-di-oliva-extravergine/ per leggere la scheda tecnica e informazioni su prezzi ed ordini.

Categoria: UncategorizedTag: Olio extravergine d'oliva

«plumcake crema di pistacchio saporapp Plumcake con crema di pistacchio Saporapp
Zucchine ripiene vegetariane con pomodori secchi e capperi sott’olio Saporapp zucchine ripiene vegetariane saporapp.jpg»

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Cerca nel Sito

Rubrica Tutti a Tavola

Articoli recenti

  • Conosci la capra Girgentana? 29/09/2020
  • Che fichi! 10 cose da sapere 08/09/2020
  • Dolcetti al cocco 02/09/2020
  • Il Borgo siciliano rinato tra colori e ispirazioni spagnole. 01/09/2020
  • Caffè freddo: consigli e ricette 25/08/2020

Negozio

  • Condizioni d'Acquisto
  • FAQ

Categorie prodotto

  • Antipasti, contorni e primi piatti
    • I Pomodori secchi e Capperi sott’olio
    • Il Pesto di Carciofi e Bottarga
    • La Caponata di Melanzane, cacao amaro e mandorle
    • Pesto di Menta
    • Pesto di Pistacchio
  • Artigianato d'arte
  • Cantina
  • Creme Spalmabili Senza glutine Senza latte
    • Crema alla Liquirizia
    • Crema di Mandorle
    • Crema di Nocciole
    • Crema di Pistacchio
  • HO.RE.CA.
  • Marmellate
    • Confettura Extra di Fichi e Mandorle
    • Marmellata di Arance
    • Marmellata di Arance amare
    • Marmellata di Arance e Fragole
    • Marmellata di Arance e Pistacchio
    • Marmellata di Limoni
    • Marmellata di Madarini
    • Marmellate di Arance e Zenzero
  • Promozioni

Carrello

Footer

Contacts

Indirizzo
Viale della Regione 61/A
93100 Caltanissetta (CL)

Telefono
+39.0934.1935589

Email
amministrazione@saporapp.com

Codice Fiscale / Partita Iva: 02008130854
Numero REA: CL – 113924


Copyright

Copyright @2019 – Saporapp – Sapori Tipici italiani – All rights reserved. I contenuti presenti sul sito saporapp.com, dei quali Saporapp è autrice, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Eccezioni Spedizione

Copyright © 2021 Saporapp - Sapori Tipici Siciliani · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e di profilazione anche di terze parti. Se prosegui nella navigazione consideriamo accettata la nostra Privacy Policy.AccettaLeggi di più