La bella terra di Sicilia è generosa e ricca di colori e tradizioni. Una di queste ultime è la produzione di olio, infatti dalla fine di ottobre/inizi del mese di novembre, ogni anno si inizia a raccogliere le olive.
Per coloro che degustano l’olio è proprio l’autunno il periodo giusto per far visita alle aziende impegnate nella raccolta.
In Sicilia è l’autunno il momento ideale per la raccolta delle olive
Tuttavia, arrivare a novembre significa aver lavorato da febbraio, quando si effettua l’aratura. E così dalle olive si ricava l’olio e delle olive di alta qualità e davvero speciali da gustare con gli aperitivi o per antipasto.
Nella parte occidentale della Sicilia si coltiva l’oliva Cerasuola, ma anche la Biancolilla e la Nocellara del Belice. La prima varietà ha un sapore fruttato se si raccoglie prima della completa maturazione, quindi tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre.
Ma la bellezza di questo territorio lo si riscontra anche nelle campagne circostanti ai vari uliveti. Personalità e bontà sono le caratteristiche dell’olio di Sicilia, uno dei tanti prodotti Made in Italy che fanno grande l’Italia; per questo motivo è bene scegliere il momento migliore per raccogliere le olive. In effetti, è proprio da questa scelta che dipende la qualità e la resa.
Quando le olive maturano cambiano aspetto cioè tendono a diventare nere, anche se l’olio migliore si ottiene dalle olive non troppo nere e nemmeno troppo verdi. Perché le stesse devono contenere fenoli e olio, cioè le caratteristiche proprie ed organolettiche più importanti.
Nella buona oliva da olio, se così si può definire, deve diminuire l’acqua e lo zucchero e aumentare il contenuto di olio. Questo processo inizia in agosto e finisce a novembre.
Ecco come nasce l’Olio Extra Vergine d’Oliva Saporapp
Dalle olive molite con macinatura a freddo a ciclo continuo entro le 12 h dalla raccolta nasce l’olio extra vergine di oliva Saporapp, che preserva tutta la freschezza e l’aroma dell’oliva fresca e appena raccolta.
Blend di grande personalità, corposo e profondo e dal gusto sontuoso, deciso, elegante ed equilibrato.
Le olive vengono raccolte a mano, nel periodo che va da metà Ottobre a metà Novembre, con la tecnica della brucatura (un sistema molto accurato che consente di assicurare una maggiore finitezza all’olio che si ricava). I frutti vengono raccolti a metà della loro maturazione; la materia prima, in questo modo, è integra nelle sue componenti organolettiche ed è pronta per la molitura.
Esso nasce da terreni argillosi tra i comuni del Centro Sicilia, (Serradifalco, Delia, Caltanissetta, San Cataldo) e porta l’impronta di varietà autoctone perfettamente integrate in un blend di grande personalità.
Visita il sito: https://www.saporapp.com/prodotto/olio-di-oliva-extravergine/ per leggere la scheda tecnica e informazioni su prezzi ed ordini.