• Menu
  • Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Saporapp - Sapori Tipici Siciliani

Appassionati del gusto

  • Home
  • Chi Siamo
  • Blog
  • Shop
    • Natale 2020
    • Antipasti, contorni e primi piatti
      • I Pomodori secchi e Capperi sott’olio
      • Il Pesto di Carciofi e Bottarga
      • La Caponata di Melanzane, cacao amaro e mandorle
      • Pesto di Pistacchio
      • Pesto di Menta
      • Sugo alla Norma
      • Pesto alla Trapanese
      • Pesto di Basilico
      • Pate’ di Aglio
    • Cantina
    • Creme Spalmabili
      • Crema alla Liquirizia
      • Crema di Mandorla
      • Crema di Nocciole
      • Crema di Pistacchio
    • Marmellate
      • Confettura Extra di Fichi e Mandorle
      • Marmellata di Arance
      • Marmellata di Arance amare
      • Marmellata di Arance e Pistacchio
      • Marmellata di Arance e Zenzero
      • Marmellata di Limoni
      • Marmellata di Mandarini
      • Marmellata di Arance e Fragole
    • HO.RE.CA.
    • Artigianato d’Arte
    • Promozioni
  • Carrello
  • Cassa
  • Brochure
  • Contatti
  • Lingua
    • Inglese
    • Francese
  • Home
  • Chi Siamo
  • Blog
  • Shop
    • Natale 2020
    • Antipasti, contorni e primi piatti
      • I Pomodori secchi e Capperi sott’olio
      • Il Pesto di Carciofi e Bottarga
      • La Caponata di Melanzane, cacao amaro e mandorle
      • Pesto di Pistacchio
      • Pesto di Menta
      • Sugo alla Norma
      • Pesto alla Trapanese
      • Pesto di Basilico
      • Pate’ di Aglio
    • Cantina
    • Creme Spalmabili
      • Crema alla Liquirizia
      • Crema di Mandorla
      • Crema di Nocciole
      • Crema di Pistacchio
    • Marmellate
      • Confettura Extra di Fichi e Mandorle
      • Marmellata di Arance
      • Marmellata di Arance amare
      • Marmellata di Arance e Pistacchio
      • Marmellata di Arance e Zenzero
      • Marmellata di Limoni
      • Marmellata di Mandarini
      • Marmellata di Arance e Fragole
    • HO.RE.CA.
    • Artigianato d’Arte
    • Promozioni
  • Carrello
  • Cassa
  • Brochure
  • Contatti
  • Lingua
    • Inglese
    • Francese

Il capodanno tradizioni e curiosita’

Home » Blog » Uncategorized » Il capodanno tradizioni e curiosita’

27/12/2019 //  by Saporapp//  Leave a Comment

Il Capodanno è una delle feste più amate. Si tratta di un momento magico in cui si dice addio al vecchio anno per fare spazio a qualcosa di nuovo. Siete sicuri di sapere tutto su questa festività? Ecco qualche curiosità che forse non conoscete!

Il Capodanno che conosciamo noi risale all’epoca di Cesare. Con l’introduzione del calendario solare infatti l’arrivo dell’anno nuovo venne fatto coincidere con la festa di Giano, dal cui nome deriva Gennaio. In seguito, con l’arrivo del calendario gregoriano, Papa Innocenzo XII fissò il Capodanno il 1 gennaio.

Una festa che ci ricorda il passare del tempo, ma anche il passaggio da una cosa vecchia ad una nuova; l’augurio di lasciarsi indietro l’anno appena trascorso e tutte le cose meno belle, e la speranza verso un nuovo inizio. Tutto questo e tanto altro è il Capodanno per tutti noi, ma quali sono le curiosità e le usanze del capodanno? Vediamone alcune.

Perché a Capodanno si mangiano le lenticchie?

Una delle usanze più conosciute, anche qui da noi, è quella di mangiare le lenticchie allo scoccare della mezzanotte e quindi all’arrivo del nuovo anno. Le lenticchie infatti sono da sempre simbolo di prosperità e ricchezza. Sin dal tempo degli antichi romani, si era soliti mangiare un piatto di lenticchie il primo giorno dell’anno per buon auspicio. Questo perchè le lenticchie, con la loro forma tondeggiante e appiattita, ricorda la forma delle monete, e quindi simboleggiano la ricchezza.

Perché a Capodanno si sparano i botti?

In questo caso, il Capodanno viene visto come un momento di passaggio dal vecchio al nuovo, una vera e propria porta verso il domani. L’usanza di sparare i botti è nata dalla volontà di allontanare gli spiriti maligni e non bene disposti da questo momento di passaggio così importante.

Perché a Capodanno si lanciano i cocci?

Altra usanza, ancora viva in alcuni posti dell’Italia meridionale, è quella di buttare via piatti e bicchieri vecchi buttandoli dalla finestra. Il significato del gesto è abbastanza facile da capire: i piatti vecchi sono la metafora dei momenti legati al vecchio anno da lasciarsi alle spalle. Via il vecchio, quindi, per far posto al nuovo, alle opportunità che ci porta l’anno che arriva.

Perché a Capodanno si usa l’intimo rosso?

Anche l’usanza di vestire con biancheria rossa ha origini antiche. Mentre nell’antica Roma, i romani la indossavano per simboleggiare la guerra, il sangue e quindi il potere, oggi invece lo si fa per attrarre buoni auspici. Non è insolito, infatti, che la notte di Capodanno sia uomini che donne indossino biancheria intima di color rosso.

La prima persona che s’incontra…

Dopo lo scoccare della mezzanotte, secondo alcune credenze, è importante fare attenzione alla prima persona che s’incontra per strada. Pare infatti che, se s’incontra un vecchio o un gobbo, l’anno porterà tante cose belle, fortuna e salute; se invece s’incontra un bambino o un prete, allora l’anno nuovo sarà portatore di disgrazie.

Usanze di Capodanno nel mondo

Anche nel resto del mondo ci sono molte usanze per il Capodanno. In Spagna ad esempio allo scoccare della mezzanotte si è soliti mangiare 12 chicchi d’uva, uno ad ogni rintocco di un orologio. Anche l’uva, come le lenticchie, simboleggia i soldi, quindi la fortuna e la ricchezza per il nuovo anno.

Un’usanza russa, invece, prevede che al dodicesimo rintocco di un orologio si debba aprire la porta di casa per far entrare il nuovo anno.

In Perù, invece, vengono istallati fuori da ogni abitazione, dei fantocci di carta pesta che allo scoccare della mezzanotte vengono incendiati. Ovviamente i fantocci simboleggiano l’anno appena concluso, e tutte le cose meno belle che si spera non entrino anche nell’anno nuovo.

Altra usanza molto bizzarra è quella del Giappone, dove, la notte di Capodanno, ci si riunisca ad ascoltare 108 colpi di gong. Pare infatti che 108 sia il numero di peccati che ogni persona compie ogni anno e ascoltando i gong ci si purifica dalle proprie colpe.

Un capodanno molto più festoso è quello che si festeggia in Germania, dove si va in giro mascherati come a carnevale. In India, invece, il Capodanno bisogna passarlo per strada e non a casa da soli.

Per tutti gli amanti degli amici a quattro zampe, c’è un’usanza in Romania che prevede che si facciano gli auguri di buon anno a tutti gli animali che s’incontrano per strada.

Altro simbolo di ricchezza e buon augurio è di sicuro il melograno, che anche in questo caso, con i suoi grani ricorda il denaro. Protagonista del capodanno in Grecia è proprio questo curioso frutto: l’usanza greca vuole che il primo che entra in casa deve rompere un melograno buttandolo a terra.

Categoria: Uncategorized

« Il Toro di Wall Street è stato realizzato da un siciliano!!!
I Biscotti della Befana »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Cerca nel Sito

Rubrica Tutti a Tavola

Articoli recenti

  • Conosci la capra Girgentana? 29/09/2020
  • Che fichi! 10 cose da sapere 08/09/2020
  • Dolcetti al cocco 02/09/2020
  • Il Borgo siciliano rinato tra colori e ispirazioni spagnole. 01/09/2020
  • Caffè freddo: consigli e ricette 25/08/2020

Negozio

  • Condizioni d'Acquisto
  • FAQ

Categorie prodotto

  • Antipasti, contorni e primi piatti
    • I Pomodori secchi e Capperi sott’olio
    • Il Pesto di Carciofi e Bottarga
    • La Caponata di Melanzane, cacao amaro e mandorle
    • Pesto di Menta
    • Pesto di Pistacchio
  • Artigianato d'arte
  • Cantina
  • Creme Spalmabili Senza glutine Senza latte
    • Crema alla Liquirizia
    • Crema di Mandorle
    • Crema di Nocciole
    • Crema di Pistacchio
  • HO.RE.CA.
  • Marmellate
    • Confettura Extra di Fichi e Mandorle
    • Marmellata di Arance
    • Marmellata di Arance amare
    • Marmellata di Arance e Fragole
    • Marmellata di Arance e Pistacchio
    • Marmellata di Limoni
    • Marmellata di Madarini
    • Marmellate di Arance e Zenzero
  • Natale 2020
  • Promozioni

Carrello

Footer

Contacts

Indirizzo
Viale della Regione 61/A
93100 Caltanissetta (CL)

Telefono
+39.0934.1935589

Email
amministrazione@saporapp.com

Codice Fiscale / Partita Iva: 02008130854
Numero REA: CL – 113924


Copyright

Copyright @2019 – Saporapp – Sapori Tipici italiani – All rights reserved. I contenuti presenti sul sito saporapp.com, dei quali Saporapp è autrice, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Eccezioni Spedizione

Copyright © 2021 Saporapp - Sapori Tipici Siciliani · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e di profilazione anche di terze parti. Se prosegui nella navigazione consideriamo accettata la nostra Privacy Policy.AccettaLeggi di più