La Valle dei Templi è un’area archeologica della Sicilia caratterizzata dall’eccezionale stato di conservazione e da una serie di importanti templi dorici del periodo ellenico.
Corrisponde all’antica Akragas, monumentale nucleo originario della città di Agrigento. Oggi è parco archeologico regionale.
In molti abbiamo visitato quest’area, o ci è capitato di scorgere da lontano i Templi, ben visibili, per chi si reca ad Agrigento. Non tutti però sappiamo che esiste un percorso sotterraneo, delle grotte naturali, per le quali vengono organizzate visite guidate ed esplorazioni.
Un percorso di visita speciale condotto da archeologi alla riscoperta delle testimonianze paleocristiane che giacciono all’ombra degli impressionanti templi degli dei greci.
Una speciale visita dedicata all’esplorazione di particolari strutture riconducibili all’attività di necropoli delle prime comunità di cristiani agrigentini.
La realizzazione di queste strutture ha modificato radicalmente diversi settori della Valle dei Templi.

Iniziando dal cancello d’accesso a Villa Aurea, il tour entra da subito nel vivo con la visita all’Ipogeo E, una catacomba rinvenuta sotto la Villa. Al suo interno sono custoditi alcuni materiali provenienti da contesti inseriti nel percorso di visita che documentano la religiosità cristiana dei primordi.
L’itinerario prosegue costeggiando esternamente un tratto delle antiche mura di difesa greche: passeggiando alla base del costone verticale della Collina dei Templi si giunge fino al bivio tra la cosiddetta necropoli romana “Giambertoni” del II sec. a.C. e l’accesso meridionale alla Grotta Fragapane, la catacomba più grande della Valle dei Templi.
Attraversando la Grotta Fragapane si giunge alla necropoli sub-divo, frutto di un intenso lavoro che ha trasformato radicalmente l’originario contesto greco.
Il tour si conclude innanzi al Tempio della Concordia.
L’Ipogeo “Kolimbetra-Porta V” risulta essere una cavità molto interessante da diversi punti di vista: archeologico, geologico, speleologico e naturalistico. L’ipogeo, caratterizzato da uno sviluppo sub-orizzontale, presenta delle caratteristiche di percorribilità notevoli, soprattutto dopo i lavori interni di disostruzione di alcune porzioni effettuate in passato: il suo sviluppo complessivo è di ben 185 metri circa.



Angolo di terra promessa e giardino per eccellenza dove la natura si fonde con la storia, questa piccola valle è parte significativa di Akragas, la città fondata dai Greci nel VI secolo a.C. Gioiello protetto dalla Valle dei Templi e custodito dalla Storia. Autentico tesoro archeologico e agricolo siciliano: un giardino che celebra la magnificenza della natura in tutta la sua generosità!