• Menu
  • Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Saporapp - Sapori Tipici Siciliani

Appassionati del gusto

  • Home
  • Chi Siamo
  • Blog
  • Shop
    • Natale 2020
    • Antipasti, contorni e primi piatti
      • I Pomodori secchi e Capperi sott’olio
      • Il Pesto di Carciofi e Bottarga
      • La Caponata di Melanzane, cacao amaro e mandorle
      • Pesto di Pistacchio
      • Pesto di Menta
      • Sugo alla Norma
      • Pesto alla Trapanese
      • Pesto di Basilico
      • Pate’ di Aglio
    • Cantina
    • Creme Spalmabili
      • Crema alla Liquirizia
      • Crema di Mandorla
      • Crema di Nocciole
      • Crema di Pistacchio
    • Marmellate
      • Confettura Extra di Fichi e Mandorle
      • Marmellata di Arance
      • Marmellata di Arance amare
      • Marmellata di Arance e Pistacchio
      • Marmellata di Arance e Zenzero
      • Marmellata di Limoni
      • Marmellata di Mandarini
      • Marmellata di Arance e Fragole
    • HO.RE.CA.
    • Artigianato d’Arte
    • Promozioni
  • Carrello
  • Cassa
  • Brochure
  • Contatti
  • Lingua
    • Inglese
    • Francese
  • Home
  • Chi Siamo
  • Blog
  • Shop
    • Natale 2020
    • Antipasti, contorni e primi piatti
      • I Pomodori secchi e Capperi sott’olio
      • Il Pesto di Carciofi e Bottarga
      • La Caponata di Melanzane, cacao amaro e mandorle
      • Pesto di Pistacchio
      • Pesto di Menta
      • Sugo alla Norma
      • Pesto alla Trapanese
      • Pesto di Basilico
      • Pate’ di Aglio
    • Cantina
    • Creme Spalmabili
      • Crema alla Liquirizia
      • Crema di Mandorla
      • Crema di Nocciole
      • Crema di Pistacchio
    • Marmellate
      • Confettura Extra di Fichi e Mandorle
      • Marmellata di Arance
      • Marmellata di Arance amare
      • Marmellata di Arance e Pistacchio
      • Marmellata di Arance e Zenzero
      • Marmellata di Limoni
      • Marmellata di Mandarini
      • Marmellata di Arance e Fragole
    • HO.RE.CA.
    • Artigianato d’Arte
    • Promozioni
  • Carrello
  • Cassa
  • Brochure
  • Contatti
  • Lingua
    • Inglese
    • Francese
FESTA DEL PAPA SAPORAPP Tavola di

Festa del papà: tradizioni, origini e idee regalo

Home » Blog » Uncategorized » Festa del papà: tradizioni, origini e idee regalo
FESTA DEL PAPA SAPORAPP Tavola di

19/03/2019 //  by Saporapp//  Leave a Comment

La festa del papà in Italia cade ogni anno il giorno 19 marzo.
Si festeggia in questa data perché è il giorno di San Giuseppe, il padre di Gesù e per antonomasia il papà di tutti.

COME SI FESTEGGIA? TRADIZIONI LEGATE ALLA FESTA DEL PAPÀ

In Sicilia per chi è particolarmente devoto è usanza invitare dei poveri a pranzo, assieme a familiari e amici, perché San Giuseppe è il santo protettore degli orfani e dei più sfortunati.
È la cosiddetta “tavola di San Giuseppe”.
E come ogni ricorrenza in Italia che si rispetti, anche la festa del papà è legata alla preparazione di dolci o pietanze tipiche. Le più famose sono le Zeppole di San Giuseppe: simili a dei bignè schiacciati, ripieni di crema pasticcera o marmellata. L’origine delle zeppole risale addirittura all’epoca romana; sono più diffuse al sud, ma varianti simili si trovano anche nel resto d’Italia. A Roma ci sono i “bignè di San Giuseppe”, mentre nell’Italia settentrionale si preparano le raviole: dolcetti ripieni di crema o marmellata, fritti o cotti al forno. In Sicilia e in alcune regioni del centro Italia la festa del papà si accompagna a dolcetti a base di riso.

COSA REGALARE PER LA FESTA DEL PAPÀ?

In questo giorno è tradizione omaggiare i papà con un regalo. Di solito si regala qualcosa di semplice come una cravatta, un capo d’abbigliamento oppure una buona bottiglia di vino della cantina di Saporapp o dei cioccolatini in confenzione speciale. Qualcosa che assecondi i gusti e gli hobby di vostro papà sarà sicuramente gradito, qualsiasi sia la cifra che spendete.
Anche qualcosa di fatto a mano potrebbe essere particolarmente apprezzato. Le maestre a scuola sono solite far creare ai propri alunni degli originali bigletti d’auguri o far imparare delle brevi poesie e filastrocche per commuovere i papà quando rientrano a casa.

ORIGINI E STORIA DELLA FESTA DEL PAPÀ

Il 19 marzo è da tradizione il giorno in cui la Chiesa festeggia San Giuseppe. Già dal 1300 molti ordini religiosi lo ricordavano in questa data. La festività di san Giuseppe fu poi inserita nel calendario romano verso la fine del 400, ad opera di papa Sisto IV, e in seguito ufficializzata da Gregorio VI nel 1621.
Come molte altre ricorrenze cattoliche, se andiamo a ricercare più in là nel tempo, si scopre che anche il 19 marzo era in origine una festa pagana: la vigilia dell’equinozio, in cui si tenevano i riti propiziatori per la fertilità e il raccolto. Ancora oggi si trovano tracce di questi riti pagani nei tradizionali falò che accompagnano la festà del papà nelle regioni del sud Italia.

LA FESTA DEL PAPÀ NEL MONDO

La festa del papà è legata a San Giuseppe nei paesi di tradizione cattolica, come Spagna e Portogallo, oltre all’Italia.
Le date variano molto invece nel resto del mondo.
In molti altri paesi, compresi gli Stati Uniti, si festeggia invece la terza domenica di giugno. In Russia la festa del papà cade il 23 febbraio, in occasione della festa dei difensori della patria, mentre in Germania si festeggia nel giorno dell’Ascensione, 40 giorni dopo la Pasqua.
Le date in cui cade la festa del papà sono così differenti perchè legate a origini e tradizioni completamente differenti.

IDEE REGALO PER LA FESTA DEL PAPÀ

Vuoi fare felice il tuo papà? Sei a tua volta padre?
Non lasciarti scappare questa occasione, le box saporapp in offerta al -20% rispetto al prezzo standard.

 

Buon 19 Marzo a tutti i papà.

 

Categoria: Uncategorized

« La “quasi” Cassata siciliana
Pistacchiamisù di Cristina »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Cerca nel Sito

Rubrica Tutti a Tavola

Articoli recenti

  • Conosci la capra Girgentana? 29/09/2020
  • Che fichi! 10 cose da sapere 08/09/2020
  • Dolcetti al cocco 02/09/2020
  • Il Borgo siciliano rinato tra colori e ispirazioni spagnole. 01/09/2020
  • Caffè freddo: consigli e ricette 25/08/2020

Negozio

  • Condizioni d'Acquisto
  • FAQ

Categorie prodotto

  • Antipasti, contorni e primi piatti
    • I Pomodori secchi e Capperi sott’olio
    • Il Pesto di Carciofi e Bottarga
    • La Caponata di Melanzane, cacao amaro e mandorle
    • Pesto di Menta
    • Pesto di Pistacchio
  • Artigianato d'arte
  • Cantina
  • Creme Spalmabili Senza glutine Senza latte
    • Crema alla Liquirizia
    • Crema di Mandorle
    • Crema di Nocciole
    • Crema di Pistacchio
  • HO.RE.CA.
  • Marmellate
    • Confettura Extra di Fichi e Mandorle
    • Marmellata di Arance
    • Marmellata di Arance amare
    • Marmellata di Arance e Fragole
    • Marmellata di Arance e Pistacchio
    • Marmellata di Limoni
    • Marmellata di Madarini
    • Marmellate di Arance e Zenzero
  • Natale 2020
  • Promozioni

Carrello

Footer

Contacts

Indirizzo
Viale della Regione 61/A
93100 Caltanissetta (CL)

Telefono
+39.0934.1935589

Email
amministrazione@saporapp.com

Codice Fiscale / Partita Iva: 02008130854
Numero REA: CL – 113924


Copyright

Copyright @2019 – Saporapp – Sapori Tipici italiani – All rights reserved. I contenuti presenti sul sito saporapp.com, dei quali Saporapp è autrice, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Eccezioni Spedizione

Copyright © 2021 Saporapp - Sapori Tipici Siciliani · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e di profilazione anche di terze parti. Se prosegui nella navigazione consideriamo accettata la nostra Privacy Policy.AccettaLeggi di più