Ecco perché le caldarroste siciliane sono bianche
Qualche giorno fa, dopo aver pubblicato una foto sulle caldarroste, alcuni di voi mi hanno chiesto come mai solo in Sicilia le caldarroste hanno la buccia bianca.
Ecco perché le caldarroste siciliane sono bianche!
L’autunno siciliano oltre che dai colori tipici della stagione, è caratterizzato da un profumo inebriante che si leva da vere e proprie “ciminiere fumanti” collocate in ogni via e in ogni angolo delle città.
Queste “ciminiere”alte circa un metro e mezzo dal diametro di 30 cm, servono a preparare le caldarroste siciliane o se preferite alla palermitana. Le castagne vengono adagiate in un cestello metallico forato e collocato in cima al tubo, mentre alla base vi è la brace. Il fumo caldo che si sprigiona dalla combustione e condotto fino in cima e serve a cuocerle.
Questa tecnica permette di arrostire le castagne in maniera naturale e a tenerle lontane dalla brace rendendole particolarmente morbide e gustose, ma a differenza delle caldarroste tradizionali, la buccia si presenta bianchissima.
Chi non è abituato a questi colori si chiederà come mai la buccia è bianca e soprattutto cosa fanno gli ambulanti per renderla tale.
La risposta è semplice: gli ambulanti usano il sale grosso.
Durante la cottura delle castagne, viene gettato nella brace qualche manciata di sale grosso, questo, a contatto con il calore, vaporizza e grazie al tubo viene condotto direttamente nel cestello che contiene le castagne colorandole di bianco e rendendole particolarmente saporite.
L’ambulante, durante la cottura, di tanto in tanto prende il cestello e lo agita facendo saltare le castagne in modo da rendere la cottura uniforme. Vengono poi vendute in “cuoppi” di carta e credemi il risultato è una festa per le papille gustative.