Ha compiuto ben 129 anni di attivita’ e continua ad essere la fabbrica che produce le caramelle più famose della Sicilia, quelle “Terranova” alla carruba, vendute in tutti i tabaccai e nelle farmacie (perché considerate nutraceutiche). Una fabbrica storica e in perenne rinnovamento che aggiunge sempre nuove caramelle alla produzione: tanti gusti da provare, dai più classici come miele e cannella ai più esotici come zenzero e curcuma. Tutti prodotti in modo artigianale con cottura a fuoco diretto, privi di coloranti e conservanti. Gluten Free!
I frutti del carrubo sono destinati sia all’alimentazione del bestiame che a quella umana. In quest’ultimo caso viene utilizzata la farina, ottenuta dalla macinazione dei semi. Essa trova impiego soprattutto nell’industria dolciaria e delle conserve alimentari.
La carruba, o caruba, è il frutto del carrubo, un albero sempreverde originario dell’Arabia e diffuso nelle regioni mediterranee più calde.
Da sempre conosciutissime in territorio siciliano, le caramelle Terranova, dopo lo sbarco nel mercato italiano, adesso vengono vendute in alcuni paesi Ue e negli Usa. Ma, forse, pochi sanno che la fabbrica è nel cuore del centro storico di Palermo, nel mercato di Ballarò, dove Antonio Terranova, detto l’alchimista, nel 1890 inventò le caramelle alla carruba.
I Terranova sono caramellai da cinque generazioni.
Sinteticamente le caramelle si preparano cominciando a tritare le carrube e bollendo l’impasto che se ne ricava.
Quindi il tutto viene fatto decantare e viene fuori il succo che si mescola allo sciroppo di glucosio e zucchero. Bollendo questo liquido nei pentoloni a 170 gradi viene fuori la cosiddetta ‘cotta’ che viene impastata a mano fino a raggiungere la giusta densità quindi viene messa nella stampatrice delle caramelle. Le caramelle poi passano all’impacchettatrice che le avvolge nella carta o nella plastica a una a una”.
“Dalle prime caramelle alla carruba sono state create produzioni come la linea Farmatrade con doppio sciroppo di carruba adattandosi alle nuove tendenze: curcuma, zenzero bacche di goji, bergamotto”.
Da un kg di pasta vengono fuori circa 250 caramelle e la produzione è di circa 250-400 kg di caramelle al giorno. Un’azienda familiare nel cuore di Palermo che non ha cambiato il proprio stile e la propria mission, fare caramelle naturali e senza conservanti, nel corso di oltre 100 anni di attività.
Tutte le caramelle Terranova hanno in comune la caratteristica di essere prodotte con ingredienti naturali e senza conservanti.