Friggere è una vera passione per tutti i meridionali e le feste sono il momento adatto per farlo, senza sentirsi troppo in colpa! Oggi vi proponiamo una delle ricette più antiche quella delle sfinci siciliani: piccoli bocconcini di pasta lievitata fritti in olio bollente.
Indice dei Contenuti
Vediamo insieme come si prepara:
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Dosi per 40 persone
Kcal: 250 (a pezzo)
Ingredienti:
- 1 Uovo
- Zucchero 230 g
- Lievito di birra secco 3 g
- Olio di semi 800 g
- Farina 00 500 g
- Sale fino 2 g
- Acqua tiepida 500 g
- 1 cucchiaino di sale
- Crema spalmabile Saporapp
Step per la preparazione:
- Versate 500 g di acqua tiepida all’interno di un’altra ciotola e aggiungete lo zucchero semolato
- Unite anche il lievito disidratato e sbattete il tutto con una frusta , fino a disciogliere completamente zucchero e lievito. A parte, in un altro contenitore, setacciate la farina
- Aggiungetela poco per volta al composto di acqua, zucchero e lievito, mescolando con una frusta. Una volta incorporata tutta la farina aggiungete il sale
- Continuate a sbattere fino ad ottenere una pastella liscia
- Coprite il composto con della pellicola trasparente. Lasciate lievitare per circa 5 ore in forno spento solo con la luce accesa, fino a quando non avrà raddoppiato di volume e saranno comparse delle bollicine in superficie.
- Passato il tempo necessario, riprendete l’impasto e mescolate con una spatola o un cucchiaio perchè l’uva sarà finita sul fondo nel frattempo.
- A questo punto versate l’olio di semi in un tegame e portatelo a raggiungere la temperatura di 170°. Aiutandovi con due cucchiai fate scivolare poche porzioni di impasto direttamente nell’olio bollente e cuocete per 3-4 minuti, rigirandole a metà cottura per farle dorare e gonfiare completamente.
- Solo allora potrete scolare le sfinci con una schiumarola e posizionarli su un foglio di carta da cucina per farli scolare dell’olio in eccesso
- Trasferite la crema spalmabile Saporapp che avete scelto di usare all’interno di una sac à poche con bocchetta liscia piccola e farciteli praticando un foro laterale.
- Per ultimare la preparazione rotolate gli sfinci siciliani nello zucchero semolato e serviteli ancora caldi.
Preparazione:
Versate 500 g di acqua tiepida all’interno di un’altra ciotola e aggiungete lo zucchero semolato. Unite anche il lievito disidratato e sbattete il tutto con una frusta , fino a disciogliere completamente zucchero e lievito. A parte, in un altro contenitore, setacciate la farina aggiungetela poco per volta al composto di acqua, zucchero e lievito, mescolando con una frusta. Una volta incorporata tutta la farina aggiungete il sale e continuate a sbattere fino ad ottenere una pastella liscia.
Coprite il composto con della pellicola trasparente. Lasciate lievitare per circa 5 ore in forno spento solo con la luce accesa, fino a quando non avrà raddoppiato di volume e saranno comparse delle bollicine in superficie.
Passato il tempo necessario, riprendete l’impasto e mescolate con una spatola o un cucchiaio perchè l’uva sarà finita sul fondo nel frattempo. A questo punto versate l’olio di semi in un tegame e portatelo a raggiungere la temperatura di 170°. Aiutandovi con due cucchiai fate scivolare poche porzioni di impasto direttamente nell’olio bollente e cuocete per 3-4 minuti, rigirandole a metà cottura per farle dorare e gonfiare completamente. Solo allora potrete scolare le sfinci con una schiumarola e posizionarli su un foglio di carta da cucina per farli scolare dell’olio in eccesso
Trasferite la crema spalmabile Saporapp che avete scelto di usare all’interno di una sac à poche con bocchetta liscia piccola e farciteli praticando un foro laterale.
Per ultimare la preparazione rotolate gli sfinci siciliani nello zucchero semolato e serviteli ancora caldi.