• Menu
  • Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Saporapp - Sapori Tipici Siciliani

Appassionati del gusto

  • Home
  • Chi Siamo
  • Blog
  • Shop
    • Natale 2020
    • Antipasti, contorni e primi piatti
      • I Pomodori secchi e Capperi sott’olio
      • Il Pesto di Carciofi e Bottarga
      • La Caponata di Melanzane, cacao amaro e mandorle
      • Pesto di Pistacchio
      • Pesto di Menta
      • Sugo alla Norma
      • Pesto alla Trapanese
      • Pesto di Basilico
      • Pate’ di Aglio
    • Cantina
    • Creme Spalmabili
      • Crema alla Liquirizia
      • Crema di Mandorla
      • Crema di Nocciole
      • Crema di Pistacchio
    • Marmellate
      • Confettura Extra di Fichi e Mandorle
      • Marmellata di Arance
      • Marmellata di Arance amare
      • Marmellata di Arance e Pistacchio
      • Marmellata di Arance e Zenzero
      • Marmellata di Limoni
      • Marmellata di Mandarini
      • Marmellata di Arance e Fragole
    • HO.RE.CA.
    • Artigianato d’Arte
    • Promozioni
  • Carrello
  • Cassa
  • Brochure
  • Contatti
  • Lingua
    • Inglese
    • Francese
  • Home
  • Chi Siamo
  • Blog
  • Shop
    • Natale 2020
    • Antipasti, contorni e primi piatti
      • I Pomodori secchi e Capperi sott’olio
      • Il Pesto di Carciofi e Bottarga
      • La Caponata di Melanzane, cacao amaro e mandorle
      • Pesto di Pistacchio
      • Pesto di Menta
      • Sugo alla Norma
      • Pesto alla Trapanese
      • Pesto di Basilico
      • Pate’ di Aglio
    • Cantina
    • Creme Spalmabili
      • Crema alla Liquirizia
      • Crema di Mandorla
      • Crema di Nocciole
      • Crema di Pistacchio
    • Marmellate
      • Confettura Extra di Fichi e Mandorle
      • Marmellata di Arance
      • Marmellata di Arance amare
      • Marmellata di Arance e Pistacchio
      • Marmellata di Arance e Zenzero
      • Marmellata di Limoni
      • Marmellata di Mandarini
      • Marmellata di Arance e Fragole
    • HO.RE.CA.
    • Artigianato d’Arte
    • Promozioni
  • Carrello
  • Cassa
  • Brochure
  • Contatti
  • Lingua
    • Inglese
    • Francese
sfinci-con-crema-saporapp-crio-passito.png

Sfinci siciliane con crema Saporapp

Home » Blog » Ricette » Sfinci siciliane con crema Saporapp

28/02/2019 //  by Saporapp//  Leave a Comment

Friggere è una vera passione per tutti i meridionali e le feste sono il momento adatto per farlo, senza sentirsi troppo in colpa! Oggi vi proponiamo una delle ricette più antiche quella delle sfinci siciliani: piccoli bocconcini di pasta lievitata fritti in olio bollente.

 

Indice dei Contenuti

  • Friggere è una vera passione per tutti i meridionali e le feste sono il momento adatto per farlo, senza sentirsi troppo in colpa! Oggi vi proponiamo una delle ricette più antiche quella delle sfinci siciliani: piccoli bocconcini di pasta lievitata fritti in olio bollente.
  • Vediamo insieme come si prepara:
  • Ingredienti:
  • Step per la preparazione:
  • Preparazione:

 

Vediamo insieme come si prepara:

Tempo di preparazione: 30 minuti

Tempo di cottura: 30 minuti

Dosi per 40 persone

Kcal: 250 (a pezzo)

 

Ingredienti:

  • 1 Uovo
  • Zucchero 230 g
  • Lievito di birra secco 3 g
  • Olio di semi 800 g
  • Farina 00 500 g
  • Sale fino 2 g
  • Acqua tiepida 500 g
  • 1 cucchiaino di sale
  • Crema spalmabile Saporapp

Step per la preparazione:

  1.  Versate 500 g di acqua tiepida all’interno di un’altra ciotola e aggiungete lo zucchero semolato
  2. Unite anche il lievito disidratato e sbattete il tutto con una frusta , fino a disciogliere completamente zucchero e lievito. A parte, in un altro contenitore, setacciate la farina
  3. Aggiungetela poco per volta al composto di acqua, zucchero e lievito, mescolando con una frusta. Una volta incorporata tutta la farina aggiungete il sale
  4. Continuate a sbattere fino ad ottenere una pastella liscia
  5. Coprite il composto con della pellicola trasparente. Lasciate lievitare per circa 5 ore in forno spento solo con la luce accesa, fino a quando non avrà raddoppiato di volume e saranno comparse delle bollicine in superficie.
  6. Passato il tempo necessario, riprendete l’impasto e mescolate con una spatola o un cucchiaio perchè l’uva sarà finita sul fondo nel frattempo.
  7. A questo punto versate l’olio di semi in un tegame e portatelo a raggiungere la temperatura di 170°. Aiutandovi con due cucchiai fate scivolare poche porzioni di impasto direttamente nell’olio bollente e cuocete per 3-4 minuti, rigirandole a metà cottura per farle dorare e gonfiare completamente.
  8. Solo allora potrete scolare le sfinci con una schiumarola e posizionarli su un foglio di carta da cucina per farli scolare dell’olio in eccesso
  9. Trasferite la crema spalmabile Saporapp che avete scelto di usare all’interno di una sac à poche con bocchetta liscia piccola e farciteli praticando un foro laterale.
  10. Per ultimare la preparazione rotolate gli sfinci siciliani nello zucchero semolato e serviteli ancora caldi.

Preparazione:

Versate 500 g di acqua tiepida all’interno di un’altra ciotola e aggiungete lo zucchero semolato. Unite anche il lievito disidratato e sbattete il tutto con una frusta , fino a disciogliere completamente zucchero e lievito. A parte, in un altro contenitore, setacciate la farina aggiungetela poco per volta al composto di acqua, zucchero e lievito, mescolando con una frusta. Una volta incorporata tutta la farina aggiungete il sale e continuate a sbattere fino ad ottenere una pastella liscia.
Coprite il composto con della pellicola trasparente. Lasciate lievitare per circa 5 ore in forno spento solo con la luce accesa, fino a quando non avrà raddoppiato di volume e saranno comparse delle bollicine in superficie.
Passato il tempo necessario, riprendete l’impasto e mescolate con una spatola o un cucchiaio perchè l’uva sarà finita sul fondo nel frattempo. A questo punto versate l’olio di semi in un tegame e portatelo a raggiungere la temperatura di 170°. Aiutandovi con due cucchiai fate scivolare poche porzioni di impasto direttamente nell’olio bollente e cuocete per 3-4 minuti, rigirandole a metà cottura per farle dorare e gonfiare completamente. Solo allora potrete scolare le sfinci con una schiumarola e posizionarli su un foglio di carta da cucina per farli scolare dell’olio in eccesso
Trasferite la crema spalmabile Saporapp che avete scelto di usare all’interno di una sac à poche con bocchetta liscia piccola e farciteli praticando un foro laterale.
Per ultimare la preparazione rotolate gli sfinci siciliani nello zucchero semolato e serviteli ancora caldi.

Categoria: Dolci, RicetteTag: Crema Spalmabile

«carro sciacca peppe nappa saporapp Dietro le quinte del carnevale di Sciacca
Pistacchi, proprietà e uso: meno grassi di quanto si pensi pistacchio saporapp»

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Cerca nel Sito

Rubrica Tutti a Tavola

Articoli recenti

  • Conosci la capra Girgentana? 29/09/2020
  • Che fichi! 10 cose da sapere 08/09/2020
  • Dolcetti al cocco 02/09/2020
  • Il Borgo siciliano rinato tra colori e ispirazioni spagnole. 01/09/2020
  • Caffè freddo: consigli e ricette 25/08/2020

Negozio

  • Condizioni d'Acquisto
  • FAQ

Categorie prodotto

  • Antipasti, contorni e primi piatti
    • I Pomodori secchi e Capperi sott’olio
    • Il Pesto di Carciofi e Bottarga
    • La Caponata di Melanzane, cacao amaro e mandorle
    • Pesto di Menta
    • Pesto di Pistacchio
  • Artigianato d'arte
  • Cantina
  • Creme Spalmabili Senza glutine Senza latte
    • Crema alla Liquirizia
    • Crema di Mandorle
    • Crema di Nocciole
    • Crema di Pistacchio
  • HO.RE.CA.
  • Marmellate
    • Confettura Extra di Fichi e Mandorle
    • Marmellata di Arance
    • Marmellata di Arance amare
    • Marmellata di Arance e Fragole
    • Marmellata di Arance e Pistacchio
    • Marmellata di Limoni
    • Marmellata di Madarini
    • Marmellate di Arance e Zenzero
  • Promozioni

Carrello

Footer

Contacts

Indirizzo
Viale della Regione 61/A
93100 Caltanissetta (CL)

Telefono
+39.0934.1935589

Email
amministrazione@saporapp.com

Codice Fiscale / Partita Iva: 02008130854
Numero REA: CL – 113924


Copyright

Copyright @2019 – Saporapp – Sapori Tipici italiani – All rights reserved. I contenuti presenti sul sito saporapp.com, dei quali Saporapp è autrice, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Eccezioni Spedizione

Copyright © 2021 Saporapp - Sapori Tipici Siciliani · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e di profilazione anche di terze parti. Se prosegui nella navigazione consideriamo accettata la nostra Privacy Policy.AccettaLeggi di più