Le Busiate sono un formato di pasta tipico della tradizione trapanese.
La particolare forma serve a garantire una migliore cottura della pasta. L’incavo viene creato grazie all’utilizzo dell’apposito ferretto sul quale viene avvolto un pezzetto di impasto, vediamo insieme come si prepara!
Indice dei Contenuti
Vediamo insieme come si prepara:
Tempo di preparazione: 45 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti
Dosi per 4 persone
Kcal: 200
Ingredienti:
- 1 kg di semola di grano duro
- 1 uovo
- Sale
- Acqua q.b.
- Olio EVO Saporapp
Step per la preparazione:
- Settacciare la semola di grano duro e formare una conca al centro
- Aggingere l’uovo, Olio EVO Saporapp, sale e acqua (tiepida) e amalgamare fino ad ottenere un composto omogeneo, liscio e morbido.
- Coprire con un canovaccio e tagliare un pezzo di pasta da sfilare con le mani fino a formare dei “serpentelli” dello spessore di un dito
- Attorcigliate la pasta creando la classica forma a spirale cava al centro (come in foto)
- Spolverare la pasta con la semola e lasciatela asciugare su un tavolo per circa un paio d’ore
Preparazione:
Le busiate sono un formato di pasta tipico della tradizione trapanese.
Si tratta di una sorta di maccheroni che vengono attorcigliati creando la classica forma a spirale cava al centro. La particolare forma serve a garantire una migliore cottura della pasta.
L’incavo viene creato grazie all’utilizzo dell’apposito ferretto sul quale viene avvolto un pezzetto di impasto, grazie alla pressione data dal palmo delle mani durante la lavorazione, l’impasto mantiene la classica forma. In nome busiate deriva dalla busa, stelo molto sottile della disa, una graminacea che cresce su terreni aridi e sabbiosi. Questo in origine era il bastoncino che veniva utilizzato per realizzare questa pasta. In mancanza di tale ferretto o canna è possibile utilizzare o un ferro da maglia molto sottile o uno spiedino di legno. L’impasto viene realizzato con la semplice unione di semola ed acqua. Per la nostra ricetta abbiamo utilizzato la semola di grano duro rimacinata che garantisce la giusta ruvidità all’impasto.
Il sugo ideale con cui condire questa pasta è il pesto trapanese preparato con pomodori, mandorle, aglio, basilico, olio extravergine d’oliva e sale.