Dal 21 al 30 settembre San Vito Lo Capo ospiterà la nuova edizione del Cous Cous Fest, il festival del buon cibo e della buona musica, dedicato, in particolare, al cous cous, piatto magrebino importato ormai da secoli in Sicilia e che ha nella zona del trapanese la sua maggiore diffusione.
Noi di SaporApp ci saremo!
Come potremmo mancare ad un festival che celebra il buon cibo della Sicilia?
Anche quest’anno il cous cous verrà celebrato come il cibo dell’integrazione tra le diverse culture che da anni vivono nell’area mediterranea, quindi anche come alimento che favorisce la pace e l’amicizia tra i popoli.
Il programma prevede gare di cucina tra cuochi di dieci paesi, cooking show, degustazioni, concerti e talk show. Durante questi momenti dedicati al buon cibo sarà possibile assaggiare molte ricette di cous cous sia locali che internazionali presso le Case del Cous Cous, le tradizionali aree di degustazione posizionate in tutto il paese, 4 delle quali sulla spiaggia di San Vito Lo Capo, provare le interpretazioni di grandi chef ai cooking show di PalaBia, così come i piatti di chef internazionali che partecipano ai campionati di cous cous. La sera San Vito Lo Capo continuerà ad essere protagonista di questa importante manifestazione diventando un palcoscenico sotto le stelle in cui la musica vibra e avvolge tutto, si terranno infatti anche quest’anno grandi concerti, ma anche spettacoli ed eventi culturali con giornalisti e ospiti prestigiosi. I concerti di quest’anno, la maggior parte dei quali sono gratuiti, prevedono la partecipazione di artisti del calibro di Ermal Meta, de Le Vibrazioni, de I Kolors, di Akua Naru e dei Camera a Sud, inoltre si terranno due spettacoli comici: uno di Matranga e Minafò e l’altro di Beppe Grillo.
Per quanto riguarda le degustazioni, tutto il sapore del cous cous sarà racchiuso in 40 ricette che riguarderanno anche altre specialità mediterranee, si tratta di una novità, denominata Cous Cous & Friends, che propone piatti quali: la paella spagnola, specialità greche come la moussaka, e tanti altri. Naturalmente per i più golosi non mancherà la possibilità di gustare i tipici dolci siciliani come i cannoli, le cassate e le cassatelle, le sfince e i bigné.