• Menu
  • Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Saporapp - Sapori Tipici Siciliani

Appassionati del gusto

  • Home
  • Chi Siamo
  • Blog
  • Shop
    • Natale 2020
    • Antipasti, contorni e primi piatti
      • I Pomodori secchi e Capperi sott’olio
      • Il Pesto di Carciofi e Bottarga
      • La Caponata di Melanzane, cacao amaro e mandorle
      • Pesto di Pistacchio
      • Pesto di Menta
      • Sugo alla Norma
      • Pesto alla Trapanese
      • Pesto di Basilico
      • Pate’ di Aglio
    • Cantina
    • Creme Spalmabili
      • Crema alla Liquirizia
      • Crema di Mandorla
      • Crema di Nocciole
      • Crema di Pistacchio
    • Marmellate
      • Confettura Extra di Fichi e Mandorle
      • Marmellata di Arance
      • Marmellata di Arance amare
      • Marmellata di Arance e Pistacchio
      • Marmellata di Arance e Zenzero
      • Marmellata di Limoni
      • Marmellata di Mandarini
      • Marmellata di Arance e Fragole
    • HO.RE.CA.
    • Artigianato d’Arte
    • Promozioni
  • Carrello
  • Cassa
  • Brochure
  • Contatti
  • Lingua
    • Inglese
    • Francese
  • Home
  • Chi Siamo
  • Blog
  • Shop
    • Natale 2020
    • Antipasti, contorni e primi piatti
      • I Pomodori secchi e Capperi sott’olio
      • Il Pesto di Carciofi e Bottarga
      • La Caponata di Melanzane, cacao amaro e mandorle
      • Pesto di Pistacchio
      • Pesto di Menta
      • Sugo alla Norma
      • Pesto alla Trapanese
      • Pesto di Basilico
      • Pate’ di Aglio
    • Cantina
    • Creme Spalmabili
      • Crema alla Liquirizia
      • Crema di Mandorla
      • Crema di Nocciole
      • Crema di Pistacchio
    • Marmellate
      • Confettura Extra di Fichi e Mandorle
      • Marmellata di Arance
      • Marmellata di Arance amare
      • Marmellata di Arance e Pistacchio
      • Marmellata di Arance e Zenzero
      • Marmellata di Limoni
      • Marmellata di Mandarini
      • Marmellata di Arance e Fragole
    • HO.RE.CA.
    • Artigianato d’Arte
    • Promozioni
  • Carrello
  • Cassa
  • Brochure
  • Contatti
  • Lingua
    • Inglese
    • Francese
Blog saporapp

Cous Cous Fest, il festival del buon cibo e della buona musica

Home » Blog » News » Cous Cous Fest, il festival del buon cibo e della buona musica

16/09/2018 //  by Saporapp//  Leave a Comment

Dal 21 al 30 settembre San Vito Lo Capo ospiterà la nuova edizione del Cous Cous Fest, il festival del buon cibo e della buona musica, dedicato, in particolare, al cous cous, piatto magrebino importato ormai da secoli in Sicilia e che ha nella zona del trapanese la sua maggiore diffusione.

Noi di SaporApp ci saremo!

Come potremmo mancare ad un festival che celebra il buon cibo della Sicilia?

Anche quest’anno il cous cous verrà celebrato come il cibo dell’integrazione tra le diverse culture che da anni vivono nell’area mediterranea, quindi anche come alimento che favorisce la pace e l’amicizia tra i popoli.

Il programma prevede gare di cucina tra cuochi di dieci paesi, cooking show, degustazioni, concerti e talk show. Durante questi momenti dedicati al buon cibo sarà possibile assaggiare molte ricette di cous cous sia locali che internazionali presso le Case del Cous Cous, le tradizionali aree di degustazione posizionate in tutto il paese, 4 delle quali sulla spiaggia di San Vito Lo Capo, provare le interpretazioni di grandi chef ai cooking show di PalaBia, così come i piatti di chef internazionali che partecipano ai campionati di cous cous. La sera San Vito Lo Capo continuerà ad essere protagonista di questa importante manifestazione diventando un palcoscenico sotto le stelle in cui la musica vibra e avvolge tutto, si terranno infatti anche quest’anno grandi concerti, ma anche spettacoli ed eventi culturali con giornalisti e ospiti prestigiosi. I concerti di quest’anno, la maggior parte dei quali sono gratuiti, prevedono la partecipazione di artisti del calibro di Ermal Meta, de Le Vibrazioni, de I Kolors, di Akua Naru e dei Camera a Sud, inoltre si terranno due spettacoli comici: uno di Matranga e Minafò e l’altro di Beppe Grillo.

Per quanto riguarda le degustazioni, tutto il sapore del cous cous sarà racchiuso in 40 ricette che riguarderanno anche altre specialità mediterranee, si tratta di una novità, denominata Cous Cous & Friends, che propone piatti quali: la paella spagnola, specialità greche come la moussaka, e tanti altri. Naturalmente per i più golosi non mancherà la possibilità di gustare i tipici dolci siciliani come i cannoli, le cassate e le cassatelle, le sfince e i bigné.

Si prevede che anche quest’anno l’evento porterà a San Vito Lo Capo migliaia di turisti da ogni parte d’Italia.

Categoria: News

« Crostata con crema spalmabile, un ricetta da preparare per la colazione e la merenda
Dal 21 al 23 settembre la quarta Festa del Pistacchio di Raffadali pistacchi sgusciati in una ciotola»

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Cerca nel Sito

Rubrica Tutti a Tavola

Articoli recenti

  • Conosci la capra Girgentana? 29/09/2020
  • Che fichi! 10 cose da sapere 08/09/2020
  • Dolcetti al cocco 02/09/2020
  • Il Borgo siciliano rinato tra colori e ispirazioni spagnole. 01/09/2020
  • Caffè freddo: consigli e ricette 25/08/2020

Negozio

  • Condizioni d'Acquisto
  • FAQ

Categorie prodotto

  • Antipasti, contorni e primi piatti
    • I Pomodori secchi e Capperi sott’olio
    • Il Pesto di Carciofi e Bottarga
    • La Caponata di Melanzane, cacao amaro e mandorle
    • Pesto di Menta
    • Pesto di Pistacchio
  • Artigianato d'arte
  • Cantina
  • Creme Spalmabili Senza glutine Senza latte
    • Crema alla Liquirizia
    • Crema di Mandorle
    • Crema di Nocciole
    • Crema di Pistacchio
  • HO.RE.CA.
  • Marmellate
    • Confettura Extra di Fichi e Mandorle
    • Marmellata di Arance
    • Marmellata di Arance amare
    • Marmellata di Arance e Fragole
    • Marmellata di Arance e Pistacchio
    • Marmellata di Limoni
    • Marmellata di Madarini
    • Marmellate di Arance e Zenzero
  • Natale 2020
  • Promozioni

Carrello

Footer

Contacts

Indirizzo
Viale della Regione 61/A
93100 Caltanissetta (CL)

Telefono
+39.0934.1935589

Email
amministrazione@saporapp.com

Codice Fiscale / Partita Iva: 02008130854
Numero REA: CL – 113924


Copyright

Copyright @2019 – Saporapp – Sapori Tipici italiani – All rights reserved. I contenuti presenti sul sito saporapp.com, dei quali Saporapp è autrice, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Eccezioni Spedizione

Copyright © 2021 Saporapp - Sapori Tipici Siciliani · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e di profilazione anche di terze parti. Se prosegui nella navigazione consideriamo accettata la nostra Privacy Policy.AccettaLeggi di più