• Menu
  • Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Saporapp - Sapori Tipici Siciliani

Appassionati del gusto

  • Home
  • Chi Siamo
  • Blog
  • Shop
    • Natale 2020
    • Antipasti, contorni e primi piatti
      • I Pomodori secchi e Capperi sott’olio
      • Il Pesto di Carciofi e Bottarga
      • La Caponata di Melanzane, cacao amaro e mandorle
      • Pesto di Pistacchio
      • Pesto di Menta
      • Sugo alla Norma
      • Pesto alla Trapanese
      • Pesto di Basilico
      • Pate’ di Aglio
    • Cantina
    • Creme Spalmabili
      • Crema alla Liquirizia
      • Crema di Mandorla
      • Crema di Nocciole
      • Crema di Pistacchio
    • Marmellate
      • Confettura Extra di Fichi e Mandorle
      • Marmellata di Arance
      • Marmellata di Arance amare
      • Marmellata di Arance e Pistacchio
      • Marmellata di Arance e Zenzero
      • Marmellata di Limoni
      • Marmellata di Mandarini
      • Marmellata di Arance e Fragole
    • HO.RE.CA.
    • Artigianato d’Arte
    • Promozioni
  • Carrello
  • Cassa
  • Brochure
  • Contatti
  • Lingua
    • Inglese
    • Francese
  • Home
  • Chi Siamo
  • Blog
  • Shop
    • Natale 2020
    • Antipasti, contorni e primi piatti
      • I Pomodori secchi e Capperi sott’olio
      • Il Pesto di Carciofi e Bottarga
      • La Caponata di Melanzane, cacao amaro e mandorle
      • Pesto di Pistacchio
      • Pesto di Menta
      • Sugo alla Norma
      • Pesto alla Trapanese
      • Pesto di Basilico
      • Pate’ di Aglio
    • Cantina
    • Creme Spalmabili
      • Crema alla Liquirizia
      • Crema di Mandorla
      • Crema di Nocciole
      • Crema di Pistacchio
    • Marmellate
      • Confettura Extra di Fichi e Mandorle
      • Marmellata di Arance
      • Marmellata di Arance amare
      • Marmellata di Arance e Pistacchio
      • Marmellata di Arance e Zenzero
      • Marmellata di Limoni
      • Marmellata di Mandarini
      • Marmellata di Arance e Fragole
    • HO.RE.CA.
    • Artigianato d’Arte
    • Promozioni
  • Carrello
  • Cassa
  • Brochure
  • Contatti
  • Lingua
    • Inglese
    • Francese
mietitura del grano a raddusa

La Festa del Grano di Raddusa, una manifestazione settembrina

Home » Blog » Itinerari del Gusto » La Festa del Grano di Raddusa, una manifestazione settembrina
legatura delle fascine alla festa del grano di raddusa

23/09/2018 //  by Saporapp//  Leave a Comment

La Festa del Grano di Raddusa è una manifestazione settembrina che si ripete ormai da 24 anni. Il paese, posto in provincia di Catania, è noto come la Città del Grano.

Qui, infatti, si coltiva prevalentemente grano duro di Sicilia, inoltre vi sono importanti aziende di trasformazione e commercializzazione dei suoi derivati.

raccolta del granoLa manifestazione si è svolta il 7, 8 e 9 settembre scorsi e durante questi tre giorni sono stati riproposti momenti di vita agreste degli anni Cinquanta, come la ricostruzione storica della pisatura ovvero della trebbiatura, inoltre si sono tenuti sfilate e cortei di gruppi folcloristici, mostre e degustazioni di prodotti tipici locali legati appunto alla coltivazione del grano duro di Sicilia. Il revival degli anni ’50 è stato un momento importante perché ha costituito un percorso di atmosfere e di profumi che hanno contribuito a fare un salto nel tempo, dal presente al passato, con itinerari e rappresentazioni storiche. Quest’anno, nonostante il revival, si è posto particolare attenzione a ciò che ci si aspetta nei prossimi anni: dalla coltivazione alla trasformazione, dalla produzione alla commercializzazione del grano duro con particolare riguardo verso il consumatore e la sua salute. Per questo motivo si sono tenuti convegni e dibattiti, con numerosi espositori e degustazioni dei prodotti biologici; inoltre vi sono state esposizione di macchine agricole, gare e competizioni. Si è trattato, come ogni anno, di un evento che ha visto un afflusso notevole di visitatori provenienti non solo da zone limitrofe ma anche da svariate parti dell’isola.

L’evento, che si tiene ogni anno la seconda settimana di settembre, oltre alla rievocazione delle antiche fasi della già citata “pisatura”, che richiama l’antica pisatura con i cavalli, ripropone la ‘mpastata do pani (lavorazione del pane) e la sfilata degli antichi carretti siciliani decorati. Ogni anno la tradizione prevede la presenza di una coppia di mule, guidate da contadini esperti, che gira in tondo pigiando le gregne di frumento, nel frattempo canti e balli propiziatori coinvolgono anche il pubblico in un’atmosfera che è un misto di sacro e profano. Inoltre vengono riproposti gli antichi sapori di una volta grazie ai piatti tipici tramandati da secoli. All’evento partecipano anche i gruppi folk, le bande musicali e i figuranti impegnati in spettacoli e ricostruzioni storiche.

Durante la festa viene tenuto aperto il Museo del Grano e viene allestita la mostra di mineralogia e delle miniere di zolfo. Gli abitanti di Raddusa sono soliti realizzare l’Altare di San Giuseppe in segno di devozione al loro santo protettore e seguire la sfilata della carrozza Marchese di Raddusa, accompagnata dalle bande musicali, dai carretti e dai contadini che si muovono a piedi indossando abiti tradizionali.

Questa manifestazione è la perfetta celebrazione dei riti legati a Cerere, dea delle messi e del pane, e dei riti legati alla ciclicità del tempo e della vita. Questi miti sono rimasti così vivi nelle tradizioni siciliane che, nonostante la diffusione del Cristianesimo, i culti legati a questo mondo continuano ad essere celebrati nelle feste locali, anche se ormai influenzati dalla religione cattolica. Così la Festa del Grano di Raddusa si rinnova ogni anno pur mantenendo fermi i significati simbolici e le tradizioni che fanno di questo paese un luogo di eccellenza nella produzione di questo alimento così prezioso che accompagna da sempre la vita dell’uomo. Potervi partecipare costituisce un momento di gioia collettiva legato a quel cibo che rappresenta per gli uomini un alimento che nelle sue diverse forme ha nutrito generazioni di persone.

Un mondo antico, quello rievocato ogni anno a Raddusa, che finisce per catalizzare per tre giorni su di sé l’attenzione degli amanti del folclore.

Categoria: Itinerari del Gusto

«pistacchi sgusciati in una ciotola Dal 21 al 23 settembre la quarta Festa del Pistacchio di Raffadali
Pasta sfoglia con ripieno di caponata di melanzane, cacao amaro e mandorle Pasta sfoglia con ripieno di caponata di melanzane, cacao amaro e mandorle SaporApp»

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Cerca nel Sito

Rubrica Tutti a Tavola

Articoli recenti

  • Conosci la capra Girgentana? 29/09/2020
  • Che fichi! 10 cose da sapere 08/09/2020
  • Dolcetti al cocco 02/09/2020
  • Il Borgo siciliano rinato tra colori e ispirazioni spagnole. 01/09/2020
  • Caffè freddo: consigli e ricette 25/08/2020

Negozio

  • Condizioni d'Acquisto
  • FAQ

Categorie prodotto

  • Antipasti, contorni e primi piatti
    • I Pomodori secchi e Capperi sott’olio
    • Il Pesto di Carciofi e Bottarga
    • La Caponata di Melanzane, cacao amaro e mandorle
    • Pesto di Menta
    • Pesto di Pistacchio
  • Artigianato d'arte
  • Cantina
  • Creme Spalmabili Senza glutine Senza latte
    • Crema alla Liquirizia
    • Crema di Mandorle
    • Crema di Nocciole
    • Crema di Pistacchio
  • HO.RE.CA.
  • Marmellate
    • Confettura Extra di Fichi e Mandorle
    • Marmellata di Arance
    • Marmellata di Arance amare
    • Marmellata di Arance e Fragole
    • Marmellata di Arance e Pistacchio
    • Marmellata di Limoni
    • Marmellata di Madarini
    • Marmellate di Arance e Zenzero
  • Natale 2020
  • Promozioni

Carrello

Footer

Contacts

Indirizzo
Viale della Regione 61/A
93100 Caltanissetta (CL)

Telefono
+39.0934.1935589

Email
amministrazione@saporapp.com

Codice Fiscale / Partita Iva: 02008130854
Numero REA: CL – 113924


Copyright

Copyright @2019 – Saporapp – Sapori Tipici italiani – All rights reserved. I contenuti presenti sul sito saporapp.com, dei quali Saporapp è autrice, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Eccezioni Spedizione

Copyright © 2021 Saporapp - Sapori Tipici Siciliani · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e di profilazione anche di terze parti. Se prosegui nella navigazione consideriamo accettata la nostra Privacy Policy.AccettaLeggi di più