Si terrà sabato 20 e domenica 21 ottobre prossimi a Santa Margherita Belice, in provincia di Agrigento, la nuova attesissima edizione, esattamente la XXa, del Ficodindia Fest, la sagra interamente dedicata al frutto dalla buccia spinosa ma dal gusto irresistibile.
Santa Margherita Belice, paese noto per essere la Città del Gattopardo, è anche il posto in cui questo particolare tipo di frutto di origine messicana, importato in Italia grazie ai colonizzatori spagnoli poco più di cinque secoli fa, è molto diffuso e usato in varie ricette. Questo luogo è infatti davvero rigoglioso, anche per via della presenza del fiume Belìce, ed è grazie a questa particolare situazione che la coltivazione del ficodindia è una tradizione secolare qui. Il risultato del clima così favorevole e delle terre fertili è la produzione di frutti di altissima qualità e dal sapore eccezionalmente gradevole.
Il Ficodindia Fest è una manifestazione immancabile nel calendario degli eventi del comune dell’agrigentino ed ogni anno attrae migliaia di visitatori da ogni parte della Sicilia, così anche questa nuova edizione sarà piena di tante novità. Quello del 20 e 21 ottobre si prospetta come un weekend piacevole e divertente per le famiglie e in genere tutti coloro che accorreranno alla sagra che riproporrà momenti in cui saranno protagonisti tradizioni, arte, musica e tanto buon cibo. La due giorni sarà ricca di eventi, spettacoli, degustazioni, laboratori del gusto, mostre e visite guidate nei suggestivi luoghi che furono di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Sarà infatti possibile visitare le ville e i giardini del Palazzo Filangeri di Cutò, dove all’interno è stato allestito il Museo del Gattopardo, l’antica piazza Matteotti che porta ancora i segni e i ruderi del terremoto del 1968 che viene ricordato dalla vecchia facciata della chiesa madre trasformata in Museo della Memoria.
Inoltre, sarà possibile effettuare visite guidate nelle coltivazioni di ficodindia per meglio conoscere questo territorio ricco di fascino e di storia. Assolutamente da visitare saranno gli stand allestiti in centro, in cui si potranno gustare i ficodindia del Belìce preparati in svariati modi: marmellate, torte, gelati, liquori; si potrà bere del buon vino accompagnato dai prodotti tipici del luogo come il famoso formaggio vastedda della valle del Belìce.