• Menu
  • Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Saporapp - Sapori Tipici Siciliani

Appassionati del gusto

  • Home
  • Chi Siamo
  • Blog
  • Shop
    • Natale 2020
    • Antipasti, contorni e primi piatti
      • I Pomodori secchi e Capperi sott’olio
      • Il Pesto di Carciofi e Bottarga
      • La Caponata di Melanzane, cacao amaro e mandorle
      • Pesto di Pistacchio
      • Pesto di Menta
      • Sugo alla Norma
      • Pesto alla Trapanese
      • Pesto di Basilico
      • Pate’ di Aglio
    • Cantina
    • Creme Spalmabili
      • Crema alla Liquirizia
      • Crema di Mandorla
      • Crema di Nocciole
      • Crema di Pistacchio
    • Marmellate
      • Confettura Extra di Fichi e Mandorle
      • Marmellata di Arance
      • Marmellata di Arance amare
      • Marmellata di Arance e Pistacchio
      • Marmellata di Arance e Zenzero
      • Marmellata di Limoni
      • Marmellata di Mandarini
      • Marmellata di Arance e Fragole
    • HO.RE.CA.
    • Artigianato d’Arte
    • Promozioni
  • Carrello
  • Cassa
  • Brochure
  • Contatti
  • Lingua
    • Inglese
    • Francese
  • Home
  • Chi Siamo
  • Blog
  • Shop
    • Natale 2020
    • Antipasti, contorni e primi piatti
      • I Pomodori secchi e Capperi sott’olio
      • Il Pesto di Carciofi e Bottarga
      • La Caponata di Melanzane, cacao amaro e mandorle
      • Pesto di Pistacchio
      • Pesto di Menta
      • Sugo alla Norma
      • Pesto alla Trapanese
      • Pesto di Basilico
      • Pate’ di Aglio
    • Cantina
    • Creme Spalmabili
      • Crema alla Liquirizia
      • Crema di Mandorla
      • Crema di Nocciole
      • Crema di Pistacchio
    • Marmellate
      • Confettura Extra di Fichi e Mandorle
      • Marmellata di Arance
      • Marmellata di Arance amare
      • Marmellata di Arance e Pistacchio
      • Marmellata di Arance e Zenzero
      • Marmellata di Limoni
      • Marmellata di Mandarini
      • Marmellata di Arance e Fragole
    • HO.RE.CA.
    • Artigianato d’Arte
    • Promozioni
  • Carrello
  • Cassa
  • Brochure
  • Contatti
  • Lingua
    • Inglese
    • Francese
Saporapp fico d'india

Ficodindia Fest, il 20 e 21 ottobre a Santa Margherita Belìce la XXa edizione

Home » Blog » Itinerari del Gusto » Ficodindia Fest, il 20 e 21 ottobre a Santa Margherita Belìce la XXa edizione
Ficodindia Fest

04/10/2018 //  by Saporapp//  Leave a Comment

Si terrà sabato 20 e domenica 21 ottobre prossimi a Santa Margherita Belice, in provincia di Agrigento, la nuova attesissima edizione, esattamente la XXa, del Ficodindia Fest, la sagra interamente dedicata al frutto dalla buccia spinosa ma dal gusto irresistibile.

Santa Margherita Belice, paese noto per essere la Città del Gattopardo, è anche il posto in cui questo particolare tipo di frutto di origine messicana, importato in Italia grazie ai colonizzatori spagnoli poco più di cinque secoli fa, è molto diffuso e usato in varie ricette. Questo luogo è infatti davvero rigoglioso, anche per via della presenza del fiume Belìce, ed è grazie a questa particolare situazione che la coltivazione del ficodindia è una tradizione secolare qui. Il risultato del clima così favorevole e delle terre fertili è la produzione di frutti di altissima qualità e dal sapore eccezionalmente gradevole.

Il Ficodindia Fest è una manifestazione immancabile nel calendario degli eventi del comune dell’agrigentino ed ogni anno attrae migliaia di visitatori da ogni parte della Sicilia, così anche questa nuova edizione sarà piena di tante novità. Quello del 20 e 21 ottobre si prospetta come un weekend piacevole e divertente per le famiglie e in genere tutti coloro che accorreranno alla sagra che riproporrà momenti in cui saranno protagonisti tradizioni, arte, musica e tanto buon cibo. La due giorni sarà ricca di eventi, spettacoli, degustazioni, laboratori del gusto, mostre e visite guidate nei suggestivi luoghi che furono di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Sarà infatti possibile visitare le ville e i giardini del Palazzo Filangeri di Cutò, dove all’interno è stato allestito il Museo del Gattopardo, l’antica piazza Matteotti che porta ancora i segni e i ruderi del terremoto del 1968 che viene ricordato dalla vecchia facciata della chiesa madre trasformata in Museo della Memoria.

Inoltre, sarà possibile effettuare visite guidate nelle coltivazioni di ficodindia per meglio conoscere questo territorio ricco di fascino e di storia. Assolutamente da visitare saranno gli stand allestiti in centro, in cui si potranno gustare i ficodindia del Belìce preparati in svariati modi: marmellate, torte, gelati, liquori; si potrà bere del buon vino accompagnato dai prodotti tipici del luogo come il famoso formaggio vastedda della valle del Belìce.

Non mancheranno poi spettacoli, concerti e folklore che allieteranno le serate, d’altronde lo slogan è già tutto un programma: “Ficodindia Fest… dove anche le spine hanno un sapore!”

Categoria: Itinerari del Gusto

«mozia al tramonto Un itinerario alla scoperta di Marsala e Mozia
La bottarga, un alimento dal sapore deciso e dalle ottime proprietà nutritive Bottarga»

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Cerca nel Sito

Rubrica Tutti a Tavola

Articoli recenti

  • Conosci la capra Girgentana? 29/09/2020
  • Che fichi! 10 cose da sapere 08/09/2020
  • Dolcetti al cocco 02/09/2020
  • Il Borgo siciliano rinato tra colori e ispirazioni spagnole. 01/09/2020
  • Caffè freddo: consigli e ricette 25/08/2020

Negozio

  • Condizioni d'Acquisto
  • FAQ

Categorie prodotto

  • Antipasti, contorni e primi piatti
    • I Pomodori secchi e Capperi sott’olio
    • Il Pesto di Carciofi e Bottarga
    • La Caponata di Melanzane, cacao amaro e mandorle
    • Pesto di Menta
    • Pesto di Pistacchio
  • Artigianato d'arte
  • Cantina
  • Creme Spalmabili Senza glutine Senza latte
    • Crema alla Liquirizia
    • Crema di Mandorle
    • Crema di Nocciole
    • Crema di Pistacchio
  • HO.RE.CA.
  • Marmellate
    • Confettura Extra di Fichi e Mandorle
    • Marmellata di Arance
    • Marmellata di Arance amare
    • Marmellata di Arance e Fragole
    • Marmellata di Arance e Pistacchio
    • Marmellata di Limoni
    • Marmellata di Madarini
    • Marmellate di Arance e Zenzero
  • Promozioni

Carrello

Footer

Contacts

Indirizzo
Viale della Regione 61/A
93100 Caltanissetta (CL)

Telefono
+39.0934.1935589

Email
amministrazione@saporapp.com

Codice Fiscale / Partita Iva: 02008130854
Numero REA: CL – 113924


Copyright

Copyright @2019 – Saporapp – Sapori Tipici italiani – All rights reserved. I contenuti presenti sul sito saporapp.com, dei quali Saporapp è autrice, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Eccezioni Spedizione

Copyright © 2021 Saporapp - Sapori Tipici Siciliani · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e di profilazione anche di terze parti. Se prosegui nella navigazione consideriamo accettata la nostra Privacy Policy.AccettaLeggi di più