• Menu
  • Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Saporapp - Sapori Tipici Siciliani

Appassionati del gusto

  • Home
  • Chi Siamo
  • Blog
  • Shop
    • Natale 2020
    • Antipasti, contorni e primi piatti
      • I Pomodori secchi e Capperi sott’olio
      • Il Pesto di Carciofi e Bottarga
      • La Caponata di Melanzane, cacao amaro e mandorle
      • Pesto di Pistacchio
      • Pesto di Menta
      • Sugo alla Norma
      • Pesto alla Trapanese
      • Pesto di Basilico
      • Pate’ di Aglio
    • Cantina
    • Creme Spalmabili
      • Crema alla Liquirizia
      • Crema di Mandorla
      • Crema di Nocciole
      • Crema di Pistacchio
    • Marmellate
      • Confettura Extra di Fichi e Mandorle
      • Marmellata di Arance
      • Marmellata di Arance amare
      • Marmellata di Arance e Pistacchio
      • Marmellata di Arance e Zenzero
      • Marmellata di Limoni
      • Marmellata di Mandarini
      • Marmellata di Arance e Fragole
    • HO.RE.CA.
    • Artigianato d’Arte
    • Promozioni
  • Carrello
  • Cassa
  • Brochure
  • Contatti
  • Lingua
    • Inglese
    • Francese
  • Home
  • Chi Siamo
  • Blog
  • Shop
    • Natale 2020
    • Antipasti, contorni e primi piatti
      • I Pomodori secchi e Capperi sott’olio
      • Il Pesto di Carciofi e Bottarga
      • La Caponata di Melanzane, cacao amaro e mandorle
      • Pesto di Pistacchio
      • Pesto di Menta
      • Sugo alla Norma
      • Pesto alla Trapanese
      • Pesto di Basilico
      • Pate’ di Aglio
    • Cantina
    • Creme Spalmabili
      • Crema alla Liquirizia
      • Crema di Mandorla
      • Crema di Nocciole
      • Crema di Pistacchio
    • Marmellate
      • Confettura Extra di Fichi e Mandorle
      • Marmellata di Arance
      • Marmellata di Arance amare
      • Marmellata di Arance e Pistacchio
      • Marmellata di Arance e Zenzero
      • Marmellata di Limoni
      • Marmellata di Mandarini
      • Marmellata di Arance e Fragole
    • HO.RE.CA.
    • Artigianato d’Arte
    • Promozioni
  • Carrello
  • Cassa
  • Brochure
  • Contatti
  • Lingua
    • Inglese
    • Francese
pistacchi di raffadali

Dal 21 al 23 settembre la quarta Festa del Pistacchio di Raffadali

Home » Blog » Itinerari del Gusto » Dal 21 al 23 settembre la quarta Festa del Pistacchio di Raffadali
pistacchi sgusciati in una ciotola

19/09/2018 //  by Saporapp//  Leave a Comment

Dal 21 al 23 settembre Raffadali sarà protagonista della Festa del Pistacchio, sagra che è ormai giunta alla IV^ edizione.

Raffadali è un paese dell’agrigentino tradizionalmente noto per i suoi ottimi pistacchi e per tale motivo, da qualche anno a questa parte, si è scelto di organizzare questa sagra che ha visto nelle tre precedenti edizioni un afflusso notevole di turisti. È la festa dell’oro verde, dunque, quella che si festeggerà in questo fine settimana, denominata anche Fastuca Fest 2018, che sta coinvolgendo produttori e trasformatori di diverse parti della provincia di Agrigento e che rappresenta anche una vetrina delle eccellenze, che vuole tutelare, promuovere e valorizzare questo meraviglioso prodotto. La manifestazione rappresenta, inoltre, un momento in cui vivere la cultura e l’arte del gusto e del genuino, degustare prodotti tipici siciliani, assistere alle performance di diversi artisti.

Tantissime le delizie che si potranno gustare in questa nuova edizione: dai vini bianchi e rossi alle birre per ciò che riguarda le bevande, alle dolcezze come il panettone al pistacchio, il gelato e il cannolo sempre al pistacchio, per poi passare al salato con il cuddriruni, i panini, le arancine, gli hamburger, la porchetta, la salsiccia e le barchette di formaggio, tutte bontà ovviamente a base di pistacchio. Molte, dunque, le aziende del territorio coinvolte che porteranno al grande pubblico cibi tradizionali o rivisitati.

Gli stand partiranno da Piazza Progresso e si svilupperanno lungo tutta la via principale del paese. Per potere gustare le bontà al pistacchio occorrerà acquistare un ticket, spendibile nei vari punti alimentari, che darà diritto sia al dolce che al salato.

La kermesse inizierà venerdì 21 con il taglio della torta inaugurale, l’inaugurazione del percorso del gusto e l’apertura degli stand. La serata proseguirà con i laboratori del gusto con Slowfood in Piazza Progresso e, subito dopo, con lo Show Cooking dello chef Gambuzza in Piazza Europa.

Sabato 22 gli stand apriranno alle ore 12:00 e ci sarà anche il 1° Concorso Enogastronomico Fastuca Fest, nel pomeriggio sono previsti il Convegno Frutta secca e Dieta Mediterranea: Educazione alimentare e benefici, il 1° Concorso Cake Design Fastuca Fest a cura della FAPS e a seguire il Wine Tasting Vini Doc Sicilia e lo Show Cooking Brigata Mandrarossa. Domenica, giornata finale, sono previsti lo Show Cooking della Brigata FIC e lo Show Cooking dello Chef Ferraro.

Durante tutta la manifestazione vi saranno inoltre spettacoli musicali live, l’apertura del Museo Storico dell’Arte Contadina e la Mostra fotografica sui riti nuziali del Novecento presso la Biblioteca Comunale.

Categoria: Itinerari del Gusto

« Cous Cous Fest, il festival del buon cibo e della buona musica
La Festa del Grano di Raddusa, una manifestazione settembrina legatura delle fascine alla festa del grano di raddusa»

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Cerca nel Sito

Rubrica Tutti a Tavola

Articoli recenti

  • Conosci la capra Girgentana? 29/09/2020
  • Che fichi! 10 cose da sapere 08/09/2020
  • Dolcetti al cocco 02/09/2020
  • Il Borgo siciliano rinato tra colori e ispirazioni spagnole. 01/09/2020
  • Caffè freddo: consigli e ricette 25/08/2020

Negozio

  • Condizioni d'Acquisto
  • FAQ

Categorie prodotto

  • Antipasti, contorni e primi piatti
    • I Pomodori secchi e Capperi sott’olio
    • Il Pesto di Carciofi e Bottarga
    • La Caponata di Melanzane, cacao amaro e mandorle
    • Pesto di Menta
    • Pesto di Pistacchio
  • Artigianato d'arte
  • Cantina
  • Creme Spalmabili Senza glutine Senza latte
    • Crema alla Liquirizia
    • Crema di Mandorle
    • Crema di Nocciole
    • Crema di Pistacchio
  • HO.RE.CA.
  • Marmellate
    • Confettura Extra di Fichi e Mandorle
    • Marmellata di Arance
    • Marmellata di Arance amare
    • Marmellata di Arance e Fragole
    • Marmellata di Arance e Pistacchio
    • Marmellata di Limoni
    • Marmellata di Madarini
    • Marmellate di Arance e Zenzero
  • Promozioni

Carrello

Footer

Contacts

Indirizzo
Viale della Regione 61/A
93100 Caltanissetta (CL)

Telefono
+39.0934.1935589

Email
amministrazione@saporapp.com

Codice Fiscale / Partita Iva: 02008130854
Numero REA: CL – 113924


Copyright

Copyright @2019 – Saporapp – Sapori Tipici italiani – All rights reserved. I contenuti presenti sul sito saporapp.com, dei quali Saporapp è autrice, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Eccezioni Spedizione

Copyright © 2021 Saporapp - Sapori Tipici Siciliani · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e di profilazione anche di terze parti. Se prosegui nella navigazione consideriamo accettata la nostra Privacy Policy.AccettaLeggi di più