Dal 21 al 23 settembre Raffadali sarà protagonista della Festa del Pistacchio, sagra che è ormai giunta alla IV^ edizione.
Raffadali è un paese dell’agrigentino tradizionalmente noto per i suoi ottimi pistacchi e per tale motivo, da qualche anno a questa parte, si è scelto di organizzare questa sagra che ha visto nelle tre precedenti edizioni un afflusso notevole di turisti. È la festa dell’oro verde, dunque, quella che si festeggerà in questo fine settimana, denominata anche Fastuca Fest 2018, che sta coinvolgendo produttori e trasformatori di diverse parti della provincia di Agrigento e che rappresenta anche una vetrina delle eccellenze, che vuole tutelare, promuovere e valorizzare questo meraviglioso prodotto. La manifestazione rappresenta, inoltre, un momento in cui vivere la cultura e l’arte del gusto e del genuino, degustare prodotti tipici siciliani, assistere alle performance di diversi artisti.
Tantissime le delizie che si potranno gustare in questa nuova edizione: dai vini bianchi e rossi alle birre per ciò che riguarda le bevande, alle dolcezze come il panettone al pistacchio, il gelato e il cannolo sempre al pistacchio, per poi passare al salato con il cuddriruni, i panini, le arancine, gli hamburger, la porchetta, la salsiccia e le barchette di formaggio, tutte bontà ovviamente a base di pistacchio. Molte, dunque, le aziende del territorio coinvolte che porteranno al grande pubblico cibi tradizionali o rivisitati.
Gli stand partiranno da Piazza Progresso e si svilupperanno lungo tutta la via principale del paese. Per potere gustare le bontà al pistacchio occorrerà acquistare un ticket, spendibile nei vari punti alimentari, che darà diritto sia al dolce che al salato.
La kermesse inizierà venerdì 21 con il taglio della torta inaugurale, l’inaugurazione del percorso del gusto e l’apertura degli stand. La serata proseguirà con i laboratori del gusto con Slowfood in Piazza Progresso e, subito dopo, con lo Show Cooking dello chef Gambuzza in Piazza Europa.
Sabato 22 gli stand apriranno alle ore 12:00 e ci sarà anche il 1° Concorso Enogastronomico Fastuca Fest, nel pomeriggio sono previsti il Convegno Frutta secca e Dieta Mediterranea: Educazione alimentare e benefici, il 1° Concorso Cake Design Fastuca Fest a cura della FAPS e a seguire il Wine Tasting Vini Doc Sicilia e lo Show Cooking Brigata Mandrarossa. Domenica, giornata finale, sono previsti lo Show Cooking della Brigata FIC e lo Show Cooking dello Chef Ferraro.
Durante tutta la manifestazione vi saranno inoltre spettacoli musicali live, l’apertura del Museo Storico dell’Arte Contadina e la Mostra fotografica sui riti nuziali del Novecento presso la Biblioteca Comunale.