• Menu
  • Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Saporapp - Sapori Tipici Siciliani

Appassionati del gusto

  • Home
  • Chi Siamo
  • Blog
  • Shop
    • Natale 2020
    • Antipasti, contorni e primi piatti
      • I Pomodori secchi e Capperi sott’olio
      • Il Pesto di Carciofi e Bottarga
      • La Caponata di Melanzane, cacao amaro e mandorle
      • Pesto di Pistacchio
      • Pesto di Menta
      • Sugo alla Norma
      • Pesto alla Trapanese
      • Pesto di Basilico
      • Pate’ di Aglio
    • Cantina
    • Creme Spalmabili
      • Crema alla Liquirizia
      • Crema di Mandorla
      • Crema di Nocciole
      • Crema di Pistacchio
    • Marmellate
      • Confettura Extra di Fichi e Mandorle
      • Marmellata di Arance
      • Marmellata di Arance amare
      • Marmellata di Arance e Pistacchio
      • Marmellata di Arance e Zenzero
      • Marmellata di Limoni
      • Marmellata di Mandarini
      • Marmellata di Arance e Fragole
    • HO.RE.CA.
    • Artigianato d’Arte
    • Promozioni
  • Carrello
  • Cassa
  • Brochure
  • Contatti
  • Lingua
    • Inglese
    • Francese
  • Home
  • Chi Siamo
  • Blog
  • Shop
    • Natale 2020
    • Antipasti, contorni e primi piatti
      • I Pomodori secchi e Capperi sott’olio
      • Il Pesto di Carciofi e Bottarga
      • La Caponata di Melanzane, cacao amaro e mandorle
      • Pesto di Pistacchio
      • Pesto di Menta
      • Sugo alla Norma
      • Pesto alla Trapanese
      • Pesto di Basilico
      • Pate’ di Aglio
    • Cantina
    • Creme Spalmabili
      • Crema alla Liquirizia
      • Crema di Mandorla
      • Crema di Nocciole
      • Crema di Pistacchio
    • Marmellate
      • Confettura Extra di Fichi e Mandorle
      • Marmellata di Arance
      • Marmellata di Arance amare
      • Marmellata di Arance e Pistacchio
      • Marmellata di Arance e Zenzero
      • Marmellata di Limoni
      • Marmellata di Mandarini
      • Marmellata di Arance e Fragole
    • HO.RE.CA.
    • Artigianato d’Arte
    • Promozioni
  • Carrello
  • Cassa
  • Brochure
  • Contatti
  • Lingua
    • Inglese
    • Francese

Osservatorio astronomico e Planetario

Home » Blog » Curiosità » Osservatorio astronomico e Planetario

21/07/2020 //  by Saporapp//  Leave a Comment

Cosa fare in centro Sicilia le sere d’ estate? Oggi puntati al cielo tra storia, scienza e mitologia. Un’esperienza da fare che affascina grandi e piccini, oggi vi parlo dell’osservatorio astronomico di Montedoro.

Sono molti i luoghi che, in Sicilia, hanno la capacità di trasportarvi indietro o in avanti nel tempo. Alcuni tra questi sono gli osservatori astronomici. I quali  possono farvi viaggiare con un piede tra la scienza e l’altro nella storia, seguendo l’eco di nomi della mitologia greca.

Tra planetari, osservatori astronomici e parchi astrofisici, i siti principali della Sicilia sono cinque. E sono sparsi tra i cieli delle province di Catania, Messina, Palermo e Caltanissetta: proprio quei cieli e quelli che coprono l’intero pianeta sono i protagonisti dei luoghi che Polifemo consiglia ai viaggiatori.

Nell’ epoca in cui è cresciuto il ciclope, il cielo dell’intero universo era sorretto da un gigante che si faceva chiamare Atlante. Nella volta celeste da lui sostenuta si distribuivano – sotto sembianze mitologiche – le costellazioni osservate dai Greci fino al 129 a.C.

Oggi, grazie a certi progressi scientifici, per sbirciare nell’universo non c’è bisogno di bussare alle spalle Atlante e riconoscere quale pianeta si nasconde sotto le sembianze di un minotauro. Invece è sufficiente recarsi in uno dei siti indicati da Polifemo ché di Greci, giganti e miti se ne intende.

Osservatorio astronomico di Montedoro

Si trova sul Monte Ottavio, a pochi chilometri dall’abitato di Montedoro in provincia di Caltanissetta. Il sito di osservazione è collegato al planetario e al Museo della Zolfara. L’Osservatorio presenta un telescopio con cui vengono osservati da esperti e visitatori i corpi celesti tramite l’apertura superiore e le città circostanti tramite un’altra apertura orientata verso le cittadine circostanti (Sutera e Mussomeli in particolare).

 

Foto dal web

 

Sia quando c’è bel tempo, sia quando il tempo è brutto e le nuvole coprono il cielo, sia di giorno che di notte, a Monte­doro, nel cuore della Sicilia, si possono osservare, il sole, i pianeti che gli girano attorno, le stelle.

Ciò è possibile a Montedoro si trovano, situati l’uno accanto all’altro, in cima al Monte Ottavio (600 metri di altezza), dentro un paesaggio unico per la sua bellezza, l’osservatorio astronomico ed il planetario.

L’osservatorio di Montedoro ha un telescopio riflettore di 600 mm ed è dotato di una grande sala didattica con 100 posti a sedere e uno schermo ove, ingrandite, si possono osservare in contemporanea le immagini messe a fuoco dal telescopio.

Il planetario ha una cupola metallica di 7 metri di diame­tro e 5 di altezza, nella quale, standosene comodamente seduti su poltrone reclinabili (i posti a sedere sono 50), grazie ad un proiettore di nuovissima generazione, si possono ammirare fenomeni stupefacenti, come i movimenti della Terra e dei pianeti attorno al Sole, la nascita e la morte delle stelle, le nebulose, le galassie e le costellazioni.

Il planetario permette di raccontare la vita dell’universo e dei suoi misteri, assieme ai miti e alle leggende che la storia, la poesia, le arti ci hanno tramandato, con immagini fantasmagoriche e precisione scientifica.

L’osservatorio e il planetario offrono, insomma, la possibili­tà di un viaggio unico, che appassionerà piccoli e grandi. L’osservatorio e il planetario si trovano all’interno di un parco urbano alberato, esteso più di 10 ettari, curatissimo, ricco di percorsi naturalistici e archeologici (grotte, tombe preistoriche, ecc.), di spazi per i pic-nic attrezzati di tavoli e sedie e di giochi gratuitamente fruibili dai visitatori.

Categoria: Curiosità

« Pasta alla Norma ricetta Siciliana
BUSIATE ALLA TRAPANESE »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Cerca nel Sito

Rubrica Tutti a Tavola

Articoli recenti

  • Conosci la capra Girgentana? 29/09/2020
  • Che fichi! 10 cose da sapere 08/09/2020
  • Dolcetti al cocco 02/09/2020
  • Il Borgo siciliano rinato tra colori e ispirazioni spagnole. 01/09/2020
  • Caffè freddo: consigli e ricette 25/08/2020

Negozio

  • Condizioni d'Acquisto
  • FAQ

Categorie prodotto

  • Antipasti, contorni e primi piatti
    • I Pomodori secchi e Capperi sott’olio
    • Il Pesto di Carciofi e Bottarga
    • La Caponata di Melanzane, cacao amaro e mandorle
    • Pesto di Menta
    • Pesto di Pistacchio
  • Artigianato d'arte
  • Cantina
  • Creme Spalmabili Senza glutine Senza latte
    • Crema alla Liquirizia
    • Crema di Mandorle
    • Crema di Nocciole
    • Crema di Pistacchio
  • HO.RE.CA.
  • Marmellate
    • Confettura Extra di Fichi e Mandorle
    • Marmellata di Arance
    • Marmellata di Arance amare
    • Marmellata di Arance e Fragole
    • Marmellata di Arance e Pistacchio
    • Marmellata di Limoni
    • Marmellata di Madarini
    • Marmellate di Arance e Zenzero
  • Natale 2020
  • Promozioni

Carrello

Footer

Contacts

Indirizzo
Viale della Regione 61/A
93100 Caltanissetta (CL)

Telefono
+39.0934.1935589

Email
amministrazione@saporapp.com

Codice Fiscale / Partita Iva: 02008130854
Numero REA: CL – 113924


Copyright

Copyright @2019 – Saporapp – Sapori Tipici italiani – All rights reserved. I contenuti presenti sul sito saporapp.com, dei quali Saporapp è autrice, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Eccezioni Spedizione

Copyright © 2021 Saporapp - Sapori Tipici Siciliani · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e di profilazione anche di terze parti. Se prosegui nella navigazione consideriamo accettata la nostra Privacy Policy.AccettaLeggi di più