• Menu
  • Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Saporapp - Sapori Tipici Siciliani

Appassionati del gusto

  • Home
  • Chi Siamo
  • Blog
  • Shop
    • Natale 2020
    • Antipasti, contorni e primi piatti
      • I Pomodori secchi e Capperi sott’olio
      • Il Pesto di Carciofi e Bottarga
      • La Caponata di Melanzane, cacao amaro e mandorle
      • Pesto di Pistacchio
      • Pesto di Menta
      • Sugo alla Norma
      • Pesto alla Trapanese
      • Pesto di Basilico
      • Pate’ di Aglio
    • Cantina
    • Creme Spalmabili
      • Crema alla Liquirizia
      • Crema di Mandorla
      • Crema di Nocciole
      • Crema di Pistacchio
    • Marmellate
      • Confettura Extra di Fichi e Mandorle
      • Marmellata di Arance
      • Marmellata di Arance amare
      • Marmellata di Arance e Pistacchio
      • Marmellata di Arance e Zenzero
      • Marmellata di Limoni
      • Marmellata di Mandarini
      • Marmellata di Arance e Fragole
    • HO.RE.CA.
    • Artigianato d’Arte
    • Promozioni
  • Carrello
  • Cassa
  • Brochure
  • Contatti
  • Lingua
    • Inglese
    • Francese
  • Home
  • Chi Siamo
  • Blog
  • Shop
    • Natale 2020
    • Antipasti, contorni e primi piatti
      • I Pomodori secchi e Capperi sott’olio
      • Il Pesto di Carciofi e Bottarga
      • La Caponata di Melanzane, cacao amaro e mandorle
      • Pesto di Pistacchio
      • Pesto di Menta
      • Sugo alla Norma
      • Pesto alla Trapanese
      • Pesto di Basilico
      • Pate’ di Aglio
    • Cantina
    • Creme Spalmabili
      • Crema alla Liquirizia
      • Crema di Mandorla
      • Crema di Nocciole
      • Crema di Pistacchio
    • Marmellate
      • Confettura Extra di Fichi e Mandorle
      • Marmellata di Arance
      • Marmellata di Arance amare
      • Marmellata di Arance e Pistacchio
      • Marmellata di Arance e Zenzero
      • Marmellata di Limoni
      • Marmellata di Mandarini
      • Marmellata di Arance e Fragole
    • HO.RE.CA.
    • Artigianato d’Arte
    • Promozioni
  • Carrello
  • Cassa
  • Brochure
  • Contatti
  • Lingua
    • Inglese
    • Francese

La via Francigena e la via dei Frati in Sicilia

Home » Blog » Curiosità » La via Francigena e la via dei Frati in Sicilia

07/07/2020 //  by Saporapp//  Leave a Comment

Uno dei modi piu’ efficaci e suggestivi per scoprire la Sicilia ed ammirare  i paesaggi e le meraviglie della nostra terra è sicuramente quello di percorrerla a piedi, oggi vi parlo di due differenti percorsi che si possono intraprendere.

 

  • La Via Francigena

Grazie alla Magna Via Francigena di Sicilia è possibile attraversare il territorio tra storia e natura, a stretto contatto con il paesaggio. L’Associazione Amici dei Cammini Francigeni di Sicilia ha riscoperto un tesoro fatto di cammini abbandonati da qualche decennio, caduti nel dimenticatoio a causa della motorizzazione di massa.

Magna Via Francigena: un po’ di storia

Quei cammini, però, sono sempre stati lì e continuano a essere lì. L’antico tracciato di sentieri veniva utilizzato dai Greci, dai Romani, dai Bizantini, dagli Arabi e dai Normanni. Proprio i Normanni, nella seconda metà del XI secolo, organizzarono il territorio, mappando le vie.

Gli snodi più importanti sono Palermo e Agrigento e si tratta di una delle direttrici più importanti da tempo immemore.

Fin dall’età arcaica ha permesso di collegare le sponde del Mediterraneo a quelle del Tirreno. Percorrendola si potranno vedere non soltanto sentieri tra campi e centri urbani. Davanti agli occhi si propone una vera e propria eredità lasciata dai tanti popoli che sono passati dalla Sicilia.

Dopo aver girato intorno al lago artificiale si entra nel borgo dei Sicani, poi avanti verso la Riserva naturale di Monte Carcaci, giungendo a Castronovo di Sicilia. Si segue il corso del fiume Platani, passando da Cammarata e San Giovanni Gemini, tagliando la statale e la ferrovia. Ancora su verso la rocca di Sutera, sotto la mole di San Paolino, la Via tocca Campofranco, Milena e Racalmuto, raggiungendo Grotte. Le ultime tappe portano a Comitini, Aragona e Joppolo Giancaxio. L’ultimo tratto arriva alla rocca di Agrigento.

Vie Francigene di Sicilia

Le Vie Francigene di Sicilia non si fermano con quanto abbiamo appena visto. Ce n’è una che da Palermo porta a Messina, lungo le Madonie e i Nebrodi; un’altra, la Via Francigena mazarese, da Mazara del Vallo sale verso Palermo; da Mazara parte un’antica strada che porta a Siracusa, chiamata Via Selinuntina.

Qualora decidiate di intraprendere questa esperienza lungo la Via Francigena di Sicilia, dovete essere accessoriati in modo idoneo. Vi serviranno scarpe da trekking, un cappello, sacco a pelo e crema solare. Utilissimi anche k-way o giacche impermeabili, nonché un bastone da trekking.

 

Foto dal web

 

  • La via dei Frati

In Sicilia c’è anche la Via dei Frati. Si tratta di una proposta di cammino che prende ispirazione dai frati mendicanti, chiamati comunemente “Monaci di Cerca“. Questi, nel loro mistero, assolvevano al compito di raccogliere la questua in campagne e paesi dell’entroterra.

Si spostavano a piedi o a dorso di mulo. Fino agli anni Ottanta del secolo scorso si potevano ancora incontrare dei monaci, ma adesso rimane viva la loro memoria. Si trasferivano dai conventi d’origine nel periodo estivo e rimanevano nei paesi per tutta la stagione del raccolto, fino ad autunno inoltrato.

Il Monaco di Cerca lavorava nei campi, chiedendo in cambio un po’ di grano, olive, olio e formaggio. Restituiva l’elemosina ricevuta con una preghiera, un’immaginetta sacra o una coroncina del Rosario.

Oggi, per camminare sulle orme di quei monaci, c’è la Via dei Frati. È un mnodo per camminare su sentieri in mezzo al meraviglioso paesaggio siciliano: un percorso di fede, ma non solo. Questa attività si propone come una possibilità di riscoperta della ruralità siciliana più autentica e del profondo senso religioso del popolo siciliano.

La Via dei Frati tappe

Il percorso della Via dei Frati si snoda lungo 166 chilometri da Caltanissetta a Cefalù. Il tracciato utilizza trazzere di Sicilia, sentieri e stradine di campagna e montagna. Dall’asfalto al selciato, da stradine a piccoli valichi di pietra. Lungo il percorso ci sono frecce gialle dipinte, con la dicitura Via dei Frati.

Una proposta di cammino che partendo dal cuore della Sicilia  attraversa il territorio delle  province di Caltanissetta e Palermo, sotto lo sguardo lontano ma presente dell’Etna,  percorre il cuore delle Alpi siciliane, le Madonie, fino a raggiungere la città normanna di Cefalù.

La Via dei Frati è entrata a far parte di realtà Associative Siciliane e Nazionali quali la Rete delle Vie Sacre di Sicilia e dei Cammini del Sud.

Categoria: Curiosità

« Busiate con pesto di pistacchio e cozze
Gelato Oreo fatto in casa »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Cerca nel Sito

Rubrica Tutti a Tavola

Articoli recenti

  • Conosci la capra Girgentana? 29/09/2020
  • Che fichi! 10 cose da sapere 08/09/2020
  • Dolcetti al cocco 02/09/2020
  • Il Borgo siciliano rinato tra colori e ispirazioni spagnole. 01/09/2020
  • Caffè freddo: consigli e ricette 25/08/2020

Negozio

  • Condizioni d'Acquisto
  • FAQ

Categorie prodotto

  • Antipasti, contorni e primi piatti
    • I Pomodori secchi e Capperi sott’olio
    • Il Pesto di Carciofi e Bottarga
    • La Caponata di Melanzane, cacao amaro e mandorle
    • Pesto di Menta
    • Pesto di Pistacchio
  • Artigianato d'arte
  • Cantina
  • Creme Spalmabili Senza glutine Senza latte
    • Crema alla Liquirizia
    • Crema di Mandorle
    • Crema di Nocciole
    • Crema di Pistacchio
  • HO.RE.CA.
  • Marmellate
    • Confettura Extra di Fichi e Mandorle
    • Marmellata di Arance
    • Marmellata di Arance amare
    • Marmellata di Arance e Fragole
    • Marmellata di Arance e Pistacchio
    • Marmellata di Limoni
    • Marmellata di Madarini
    • Marmellate di Arance e Zenzero
  • Natale 2020
  • Promozioni

Carrello

Footer

Contacts

Indirizzo
Viale della Regione 61/A
93100 Caltanissetta (CL)

Telefono
+39.0934.1935589

Email
amministrazione@saporapp.com

Codice Fiscale / Partita Iva: 02008130854
Numero REA: CL – 113924


Copyright

Copyright @2019 – Saporapp – Sapori Tipici italiani – All rights reserved. I contenuti presenti sul sito saporapp.com, dei quali Saporapp è autrice, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Eccezioni Spedizione

Copyright © 2021 Saporapp - Sapori Tipici Siciliani · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e di profilazione anche di terze parti. Se prosegui nella navigazione consideriamo accettata la nostra Privacy Policy.AccettaLeggi di più