• Menu
  • Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Saporapp - Sapori Tipici Siciliani

Appassionati del gusto

  • Home
  • Chi Siamo
  • Blog
  • Shop
    • Natale 2020
    • Antipasti, contorni e primi piatti
      • I Pomodori secchi e Capperi sott’olio
      • Il Pesto di Carciofi e Bottarga
      • La Caponata di Melanzane, cacao amaro e mandorle
      • Pesto di Pistacchio
      • Pesto di Menta
      • Sugo alla Norma
      • Pesto alla Trapanese
      • Pesto di Basilico
      • Pate’ di Aglio
    • Cantina
    • Creme Spalmabili
      • Crema alla Liquirizia
      • Crema di Mandorla
      • Crema di Nocciole
      • Crema di Pistacchio
    • Marmellate
      • Confettura Extra di Fichi e Mandorle
      • Marmellata di Arance
      • Marmellata di Arance amare
      • Marmellata di Arance e Pistacchio
      • Marmellata di Arance e Zenzero
      • Marmellata di Limoni
      • Marmellata di Mandarini
      • Marmellata di Arance e Fragole
    • HO.RE.CA.
    • Artigianato d’Arte
    • Promozioni
  • Carrello
  • Cassa
  • Brochure
  • Contatti
  • Lingua
    • Inglese
    • Francese
  • Home
  • Chi Siamo
  • Blog
  • Shop
    • Natale 2020
    • Antipasti, contorni e primi piatti
      • I Pomodori secchi e Capperi sott’olio
      • Il Pesto di Carciofi e Bottarga
      • La Caponata di Melanzane, cacao amaro e mandorle
      • Pesto di Pistacchio
      • Pesto di Menta
      • Sugo alla Norma
      • Pesto alla Trapanese
      • Pesto di Basilico
      • Pate’ di Aglio
    • Cantina
    • Creme Spalmabili
      • Crema alla Liquirizia
      • Crema di Mandorla
      • Crema di Nocciole
      • Crema di Pistacchio
    • Marmellate
      • Confettura Extra di Fichi e Mandorle
      • Marmellata di Arance
      • Marmellata di Arance amare
      • Marmellata di Arance e Pistacchio
      • Marmellata di Arance e Zenzero
      • Marmellata di Limoni
      • Marmellata di Mandarini
      • Marmellata di Arance e Fragole
    • HO.RE.CA.
    • Artigianato d’Arte
    • Promozioni
  • Carrello
  • Cassa
  • Brochure
  • Contatti
  • Lingua
    • Inglese
    • Francese

Il 20 Giugno in Italia il giorno piu’ lungo dell’anno

Home » Blog » Curiosità » Il 20 Giugno in Italia il giorno piu’ lungo dell’anno

16/06/2020 //  by Saporapp//  Leave a Comment

Finalmente l’estate: il 20 giugno avverrà in Italia il solstizio d’estate. Sarà la giornata più lunga dell’anno! Oltre 15 ore di luce.

Il 20 giugno in Italia sara’ è il solstizio d’estate, il giorno più lungo dell’anno e l’inizio dell’estate astronomica. Vediamo di cosa si tratta

 

Il solstizio d’estate e’il giorno in cui il Sole raggiunge il punto più settentrionale (cioè più alto rispetto all’orizzonte) nella sua corsa annuale nei nostri cieli, regalandoci il massimo numero di ore di luce possibili nell’arco di una giornata.

Tale data inoltre segna anche un altro appuntamento: l’inizio ufficiale dell’estate. Dal 21 giugno, infatti, il picco del Sole inizierà nuovamente a spostarsi sempre più a Sud, e le giornate, che fino al 20 si erano progressivamente allungate, riprenderanno invece ad accorciarsi inesorabilmente, segnando il periodo dell’anno che gli scienziati definiscono estate astronomica e che terminerà intorno al 21 dicembre con il solstizio d’inverno.

Solstizi ed equinozi sono dovuti alla traiettoria con cui il nostro pianeta orbita intorno al Sole.

Nell’emisfero australe, invece, la situazione è rovesciata: il 20/21 giugno è il giorno più corto dell’anno, mentre il 21/22 dicembre è il più lungo.

Se durante il solstizio d’estate vi trovate per esempio dalle parti del Tropico del Cancro, il Sole salirebbe fino a trovarsi esattamente perpendicolare sopra la vostra testa nel momento in cui raggiunge il punto più alto nel cielo (il cosiddetto mezzogiorno astronomico).

Se foste invece al Circolo Polare Artico, il Sole non tramonterebbe mai per tutta la giornata, mentre al Circolo Polare Antartico sarebbe buio per tutte le 24 ore. I solstizi dunque sono tutta questione di prospettiva.

Per millenni il solstizio d’estate è stato considerato un giorno speciale da moltissime civiltà del passato. Si ritiene per esempio che tra le ragioni che hanno portato alla costruzione del circolo di Pietre di Stonehenge (vicino ad Amesbury nello Wiltshire, Inghilterra) vi fosse proprio quella di rendere omaggio e studiare solstizi ed equinozi, e che l’ordinamento delle pietre sia pensato per allinearsi con il primo sole nel giorno del solstizio d’estate.

 

foto dal web

Categoria: Curiosità

« Dolcetti da tè alla marmellata
Rotolo al Cioccolato e Pistacchio »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Cerca nel Sito

Rubrica Tutti a Tavola

Articoli recenti

  • Conosci la capra Girgentana? 29/09/2020
  • Che fichi! 10 cose da sapere 08/09/2020
  • Dolcetti al cocco 02/09/2020
  • Il Borgo siciliano rinato tra colori e ispirazioni spagnole. 01/09/2020
  • Caffè freddo: consigli e ricette 25/08/2020

Negozio

  • Condizioni d'Acquisto
  • FAQ

Categorie prodotto

  • Antipasti, contorni e primi piatti
    • I Pomodori secchi e Capperi sott’olio
    • Il Pesto di Carciofi e Bottarga
    • La Caponata di Melanzane, cacao amaro e mandorle
    • Pesto di Menta
    • Pesto di Pistacchio
  • Artigianato d'arte
  • Cantina
  • Creme Spalmabili Senza glutine Senza latte
    • Crema alla Liquirizia
    • Crema di Mandorle
    • Crema di Nocciole
    • Crema di Pistacchio
  • HO.RE.CA.
  • Marmellate
    • Confettura Extra di Fichi e Mandorle
    • Marmellata di Arance
    • Marmellata di Arance amare
    • Marmellata di Arance e Fragole
    • Marmellata di Arance e Pistacchio
    • Marmellata di Limoni
    • Marmellata di Madarini
    • Marmellate di Arance e Zenzero
  • Natale 2020
  • Promozioni

Carrello

Footer

Contacts

Indirizzo
Viale della Regione 61/A
93100 Caltanissetta (CL)

Telefono
+39.0934.1935589

Email
amministrazione@saporapp.com

Codice Fiscale / Partita Iva: 02008130854
Numero REA: CL – 113924


Copyright

Copyright @2019 – Saporapp – Sapori Tipici italiani – All rights reserved. I contenuti presenti sul sito saporapp.com, dei quali Saporapp è autrice, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Eccezioni Spedizione

Copyright © 2021 Saporapp - Sapori Tipici Siciliani · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e di profilazione anche di terze parti. Se prosegui nella navigazione consideriamo accettata la nostra Privacy Policy.AccettaLeggi di più