• Menu
  • Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Saporapp - Sapori Tipici Siciliani

Appassionati del gusto

  • Home
  • Chi Siamo
  • Blog
  • Shop
    • Natale 2020
    • Antipasti, contorni e primi piatti
      • I Pomodori secchi e Capperi sott’olio
      • Il Pesto di Carciofi e Bottarga
      • La Caponata di Melanzane, cacao amaro e mandorle
      • Pesto di Pistacchio
      • Pesto di Menta
      • Sugo alla Norma
      • Pesto alla Trapanese
      • Pesto di Basilico
      • Pate’ di Aglio
    • Cantina
    • Creme Spalmabili
      • Crema alla Liquirizia
      • Crema di Mandorla
      • Crema di Nocciole
      • Crema di Pistacchio
    • Marmellate
      • Confettura Extra di Fichi e Mandorle
      • Marmellata di Arance
      • Marmellata di Arance amare
      • Marmellata di Arance e Pistacchio
      • Marmellata di Arance e Zenzero
      • Marmellata di Limoni
      • Marmellata di Mandarini
      • Marmellata di Arance e Fragole
    • HO.RE.CA.
    • Artigianato d’Arte
    • Promozioni
  • Carrello
  • Cassa
  • Brochure
  • Contatti
  • Lingua
    • Inglese
    • Francese
  • Home
  • Chi Siamo
  • Blog
  • Shop
    • Natale 2020
    • Antipasti, contorni e primi piatti
      • I Pomodori secchi e Capperi sott’olio
      • Il Pesto di Carciofi e Bottarga
      • La Caponata di Melanzane, cacao amaro e mandorle
      • Pesto di Pistacchio
      • Pesto di Menta
      • Sugo alla Norma
      • Pesto alla Trapanese
      • Pesto di Basilico
      • Pate’ di Aglio
    • Cantina
    • Creme Spalmabili
      • Crema alla Liquirizia
      • Crema di Mandorla
      • Crema di Nocciole
      • Crema di Pistacchio
    • Marmellate
      • Confettura Extra di Fichi e Mandorle
      • Marmellata di Arance
      • Marmellata di Arance amare
      • Marmellata di Arance e Pistacchio
      • Marmellata di Arance e Zenzero
      • Marmellata di Limoni
      • Marmellata di Mandarini
      • Marmellata di Arance e Fragole
    • HO.RE.CA.
    • Artigianato d’Arte
    • Promozioni
  • Carrello
  • Cassa
  • Brochure
  • Contatti
  • Lingua
    • Inglese
    • Francese

Il più famoso simbolo siciliano

Home » Blog » Curiosità » Il più famoso simbolo siciliano

24/08/2020 //  by Saporapp//  1 Comment

Negli ultimi anni la sua popolarità è cresciuta in tutto il mondo, tanto da diventare il più famoso simbolo siciliano sua maestà i ficodindia siciliano, simbolo dell’isola in tutto il mondo. L’origine del fico d’India ci porta indietro al XV secolo, quando venne importato in Sicilia dall’America centro-meridionale. La pianta ha trovato il suo habitat ideale tra rocce e terreni lavici, integrandosi con il paesaggio siciliano.

Oggi è una delle immagini da più note ed è molto apprezzato, ma c’è stato un tempo in cui era considerato un prodotto mediocre. I riconoscimenti, però, alla fine sono arrivati, con due DOP: il Ficodindia dell’Etna e il Ficodindia di San Cono.

Troviamo il Ficodindia in ogni parte dell’isola, incluse le isole minori. Con le sue caratteristiche rappresenta perfettamente la Sicilia e i Siciliani: è simbolo della capacità di adattamento, del superamento delle insidie e del raggiungimento di inaspettate dolcezze.

Sono tre le varietà di fichi d’India più diffuse: Sulfarina, meno ricercata, dalla polpa giallo-arancio e di consistenza leggermente farinosa; Muscaredda dalla polpa bianca, più dolce e croccante; Sanguigna, dalla polpa rosso-violaceo, succosa e dolcissima.

Sono due le fioriture annuali (giugno- luglio e agosto -settembre) ma per ottenere un ottimo frutto la prima fioritura va “scutulata” ossia scrollata dalla pianta per permettere alla stessa di generare nuovi fiori e nuovi frutti migliori in gusto e grandezza.

Principali Proprietà del Ficodindia

I fichi d’India sono ricchi di magnesio, vitamina C e betalaina, fondamentale per ridurre lo stress ossidativo del nostro organismo. Inoltre questi frutti esercitano un’importante azione antispasmotica sull’intestino e sulla milza, inoltre hanno forti proprietà diuretiche fondamentali per agevolare il processo di dimagrimento. Se mangiato con i semi possiede proprietà astringenti, diversamente, se viene ingerita solo la polpa ha poteri lassativi.

I fiori di fichi d’India, di conseguenza, detengono le medesime proprietà dei frutti e la preparazione dell’infuso, di cui troverete sotto la ricetta, è un valido alleato per combattere calcoli e coliche renali, è un potente diuretico naturale, utile per perdere i liquidi in eccesso ed aiuta a tenere sotto controllo la pressione arteriosa.

Il succo e la polpa pala (foglia) ha qualità cicatrizzanti e idratanti, che si usano in cosmetica e fitoterapia.

 

 

Seguimi su Saporapp per altri curiosi articoli clicca su :

Facebook 

YouTube

Intagram

Categoria: Curiosità

« La Brioche Siciliana col “Tuppo”
Caffè freddo: consigli e ricette »

Reader Interactions

Comments

  1. torrent download

    22/01/2021 at 06:27

    My brother recommended I may like this website. He was totally right. Georgianna Devy Grassi

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Cerca nel Sito

Rubrica Tutti a Tavola

Articoli recenti

  • Conosci la capra Girgentana? 29/09/2020
  • Che fichi! 10 cose da sapere 08/09/2020
  • Dolcetti al cocco 02/09/2020
  • Il Borgo siciliano rinato tra colori e ispirazioni spagnole. 01/09/2020
  • Caffè freddo: consigli e ricette 25/08/2020

Negozio

  • Condizioni d'Acquisto
  • FAQ

Categorie prodotto

  • Antipasti, contorni e primi piatti
    • I Pomodori secchi e Capperi sott’olio
    • Il Pesto di Carciofi e Bottarga
    • La Caponata di Melanzane, cacao amaro e mandorle
    • Pesto di Menta
    • Pesto di Pistacchio
  • Artigianato d'arte
  • Cantina
  • Creme Spalmabili Senza glutine Senza latte
    • Crema alla Liquirizia
    • Crema di Mandorle
    • Crema di Nocciole
    • Crema di Pistacchio
  • HO.RE.CA.
  • Marmellate
    • Confettura Extra di Fichi e Mandorle
    • Marmellata di Arance
    • Marmellata di Arance amare
    • Marmellata di Arance e Fragole
    • Marmellata di Arance e Pistacchio
    • Marmellata di Limoni
    • Marmellata di Madarini
    • Marmellate di Arance e Zenzero
  • Promozioni

Carrello

Footer

Contacts

Indirizzo
Viale della Regione 61/A
93100 Caltanissetta (CL)

Telefono
+39.0934.1935589

Email
amministrazione@saporapp.com

Codice Fiscale / Partita Iva: 02008130854
Numero REA: CL – 113924


Copyright

Copyright @2019 – Saporapp – Sapori Tipici italiani – All rights reserved. I contenuti presenti sul sito saporapp.com, dei quali Saporapp è autrice, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Eccezioni Spedizione

Copyright © 2021 Saporapp - Sapori Tipici Siciliani · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e di profilazione anche di terze parti. Se prosegui nella navigazione consideriamo accettata la nostra Privacy Policy.AccettaLeggi di più